Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu
AVVERTENZA: I dati sottoesposti sono conservati per mera finalità storica e non corrispondono necessariamente alla situazione attuale dei singoli enti, in quanto la competenza sugli istituti culturali è stata trasferita alla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Tabella: Scheda di dettaglio diFondazione Giangiacomo Feltrinelli
Descrizione Dettaglio
Presidente Carlo FELTRINELLI
Telefono +39-02-874175 , +39-02-8693911
Fax +39-02-86461855
eMail segreteria@fondazionefeltrinelli.it
Indirizzo Via Gian Domenico Romagnosi 3, 20121
Comune MILANO
Città MILANO
Provincia Milano
Regione Lombardia
Descrizione Scopo della Fondazione è promuovere studi e ricerche sulle società moderne e contemporanee, con una specifica attenzione alla storia delle idee, alle culture politiche dei movimenti democratici nazionali e sovranazionali, alle questioni della globalizzazione e dello sviluppo, secondo le linee tematiche e disciplinari costitutive della biblioteca che ne rappresenta il nucleo originario.La Fondazione promuove e realizza convegni, colloqui internazionali, seminari, corsi, mostre secondo le linee di ricerca stabilite dal Comitato scientifico.
Storia La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli è uno dei maggiori centri europei di documentazione e di ricerca nell'ambito delle discipline storiche e delle scienze politiche, economiche e sociali.Fondata nel 1949 da Giangiacomo Feltrinelli come Biblioteca Giangiacomo Feltrinelli, trasformata poi nell’Istituto Giangiacomo Feltrinelli, la Fondazione si è costituita giuridicamente con DPR n. 423 del 27 aprile 1974.
Patrimonio documentale e altro La biblioteca, ordinata in sezioni nazionali, è tra le più importanti in Europa tra quelle specializzate nella storia delle idee politiche, sociali ed economiche a partire dal Sedicesimo secolo e raccoglie collezioni di periodici, monografie, rarità antiquarie e fondi archivistici.La biblioteca aderisce al progetto SBN.La biblioteca non effettua prestito esterno, né prestito interbibliotecario.L'ammissione alla biblioteca e ai suoi servizi è consentita a docenti, ricercatori, studiosi qualificati e studenti. In particolare: docenti, ricercatori e studiosi qualificati in possesso di documento di identificazione personale; borsisti e dottorandi in possesso di una certificazione dell’Università o di altri Enti di ricerca; laureandi e studenti in possesso di una lettera di presentazione del docente che ne segue gli studi.Sono ammessi con lettera di presentazione anche utenti non inclusi nelle precedenti categorie, che abbiano la necessità di utilizzare il materiale bibliografico presente presso la biblioteca.  È possibile chiedere, a proprie spese, la riproduzione per uso personale di studio delle opere possedute dalla biblioteca, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore, (Legge n. 248/2000 e precedenti).È consentita la riproduzione xerografica del materiale librario in buono stato di conservazione con data di stampa posteriore al 1945.Non sono riproducibili: Le pubblicazioni in precario stato di conservazione; Le pubblicazioni anteriori al 1945 compreso; Il materiale manoscritto e raro;I periodici in formato quotidiano; Le miscellanee rilegate in volume; Le pubblicazioni parzialmente o interamente a fogli sciolti;Le tavole che eccedono il formato del libro in cui sono inserite;Le pubblicazioni con tavole ed illustrazioni fuori testo, e con fotografie e illustrazioni prevalenti rispetto al testo;Tutti i volumi restaurati;Ogni materiale per il quale sia sconsigliata la riproduzione xerografica. Consistenza patrimonialePeriodici: 17.500Periodici in corso: 327Monografie: 180.000Carte archivistiche: 1.000.000Microform: 2.500   Sala di lettura   Lunedi: chiusoMartedi: 10.30 - 17.30 (orario continuato)Mercoledi: 10.30 - 17.30 (orario continuato)Giovedi: 10.30 – 17.30 (orario continuato)Venerdi: 9.00-13.00 
Condividi su: