Descrizione |
Dettaglio |
Presidente |
Sauro Mattarelli |
Telefono |
(+39) 054430186 |
Fax |
(+39) 0544212437 |
eMail |
biboriani@sbn.provincia.ra.it |
Indirizzo |
Via Corrado Ricci 24 - 48100 |
Comune |
RAVENNA |
Città |
RAVENNA |
Provincia |
Ravenna |
Regione |
Emilia Romagna |
Descrizione |
La Fondazione, con la sua biblioteca, sui settori di propria competenza, promuove convegni, seminari, borse di studio, ricerche storiche, corsi di formazione, mostre. Promuove e coordina la collana di storia "Contemporanea" (oltre 20 titoli) e l'annale di studi romagnoli "I Quaderni del Cardello" presso l'editore Longo di Ravenna e l'editore Il Ponte Vecchio di Cesena, e la rivista nazionale di storia contemporanea "Memoria e Ricerca" presso l'editore Franco Angeli di Milano.Gestisce anche la casa-museo Il Cardello, ove Alfredo Oriani visse e scrisse tutte le sue opere. |
Storia |
La Fondazione Casa di Oriani è la trasformazione giuridica e la continuazione ideale dell'Ente "Casa di Oriani" istituito con Regio Decreto Legge 14 aprile 1927, n. 721 per ricordare la figura di Alfredo Oriani, gestire la casa museo dello scrittore "Il Cardello" a Casola Valsenio (monumento nazionale nel 1924) e promuovere una biblioteca di storia contemporanea. La trasformazione dell'Ente in Fondazione è stata attuata nel 2003 ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 419.Sono soci fondatori il Comune di Ravenna, la Provincia di Ravenna, la Fondazione della Cassa di Risparmio di Ravenna, la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. E' socio sostenitore la Camera di Commercio di Ravenna. |
Patrimonio documentale e altro |
La biblioteca Alfredo Oriani è un istituto specializzato in storia contemporanea e studi politici, economici e sociali, con particolare attenzione al fascismo e all'antifascismo, alla storia dei partiti politici, del movimento sindacale e del movimento operaio, alla storia del pensiero politico e sociale, alla storia economica. Il suo attuale patrimonio è di circa 150.000 volumi. Tale patrimonio è arricchito da 1200 periodici, di cui circa 400 correnti, con particolare attenzione alle riviste storiche, politiche ed economiche. I periodici sono consultabili presso la vicina emeroteca Classense-Oriani di Casa Farini.Orario Chiusura estiva15-28 agostoRiapertura il 29/08/05Orario:Lunedì-Venerdì8.30-13.00 14.30-19.00Sabato8.30-13.00L'orario della biblioteca (da ottobre al 15 luglio) è il seguente: da lunedì a venerdì 8,30-12,30; 14,30-23; sabato 8,30-12,30; 14,30-19. |