Descrizione |
La Fondazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nei campi della promozione culturale e artistica, dei servizi culturali e dell’alta formazione manageriale e professionale. A titolo esemplificativo e non esaustivo la Fondazione svolgerà attività finalizzate a: il recupero, la tutela, la conservazione, la valorizzazione, lo studio, la ricerca e la promozione del patrimonio storico-culturale rappresentato dai fondi archivistici e dalla memoria e cultura storiche, tecniche, imprenditoriali e organizzative delle società del gruppo Finmeccanica, dell'industria ligure nonché, più in generale, degli enti, imprese, organizzazioni e persone, fisiche e giuridiche, a queste legati. Tale patrimonio storico-culturale si intende in riferimento a documenti, pubblicazioni, manufatti, macchinari e utensili industriali, immobili e quanto altro possa essere considerato testimonianza dell'evoluzione tecnologico-organizzativa e della cultura delle imprese e delle loro relazioni con il territorio circostante e con la società; lo studio e la ricerca sui temi della storia e della cultura dell'impresa, dei caratteri strutturali e delle trasformazioni dei sistemi e delle politiche industriali e dei mercati;la creazione di un sistema di relazioni con il mondo delle imprese tale da assicurare lo sviluppo della Fondazione come centro di eccellenza per l’alta formazione nell’ambito del gruppo Finmeccanica, aperto alle imprese, alle istituzioni e alle organizzazioni pubbliche e private, con l’obiettivo di favorire la crescita professionale, la capacità di integrazione verso il mercato, la conoscenza delle nuove tecnologie, l’internazionalizzazione, la valorizzazione del patrimonio culturale della Fondazione |
Patrimonio documentale e altro |
Non possiede una biblioteca ma un ricco archivio di materiale documentario del gruppo Ansaldo e di imprese non riconducibili all’Ansaldo. Inoltre: Fototeca, Cineteca, Fonti orali, Raccolta (manufatti, disegni tecnici e industriali, ecc.) |