Descrizione |
La Fondazione Anna Kuliscioff ha lo scopo di creare un modello di Fondazione in grado di erogare servizi informativi di valore culturale e scientifico sulla storia contemporanea italiana e internazionale e di favorire gli studi sulla storia del pensiero socialista, del movimento operaio e sindacale, femminile, libertario e in generale sulla storia del lavoro, dell’emancipazione e dello stato sociale. Su tali tematiche la Fondazione svolge da sempre attività di formazione. La Fondazione Anna Kuliscioff promuove manifestazioni, convegni, mostre e fornisce assistenza ad enti, associazioni, studiosi e giovani laureandi, mettendo a disposizione la documentazione necessaria per le ricerche e le pubblicazioni. La Fondazione Anna Kuliscioff inoltre svolge continuativamente iniziative sui principali temi di attualità in materia economica e sociale, tra i quali in particolare quelli relativi all’occupazione, alla legislazione del lavoro e al sistema previdenziale e assistenziale, con particolare attenzione al mondo femminile e giovanile. |
Storia |
Fondata nel 1992, riconosciuta dal Ministero dei Beni Culturali con D.M. 11/3/97. Riconoscimento Soprintendenza Archivistica per la Lombardia del 10 Febbraio 1998.
La Fondazione Anna Kuliscioff, nata e realizzata dall’infaticabile impegno di Giulio Polotti, che ad essa ha donato tutto il suo patrimonio di ricerca e studio e la possibilità finanziaria di venire alla luce, è stata costituita nel 1992. Nel corso del tempo la Fondazione Anna Kuliscioff, è stata arricchita dall’acquisizione di importanti archivi appartenuti a personalità del mondo politico, sindacale e culturale. |
Patrimonio documentale e altro |
La Biblioteca Fondazione Anna Kuliscioff, presente nell'Anagrafe delle biblioteche italiane e in SBN Polo Lombardia, è dotata di oltre 35.000 volumi, più di 30.000 Opuscoli e della sezione “Emeroteca” che dispone di circa 500 testate. L’Archivio Fotografico con più di 5000 fotografie e le collezioni di manoscritti originali, reperti, manifesti e bandiere, statuti, tessere e cartoline politiche, costituiscono un importante archivio storico che copre un arco temporale dalla fine del 1700 ad oggi.
Particolare importanza rivestono gli Archivi "Stampa clandestina" e "Stampa Alternativa", e i Fondi Archivistici "Giulio Polotti", "Libero Cavalli", "Oreste Donati", "Italo Viglianesi", "Moral Operation".
L’attività editoriale è suddivisa nelle seguenti collane: Le fonti del Socialismo - Biblioteca Socialista - Figure del ‘900 - La memoria degli uomini – Arte e Politica
Tutta l’attività della Fondazione Anna Kuliscioff è reperibile sul sito www.fondazioneannakuliscioff.it.
Sul sito della Fondazione sono scaricabili tutte le pubblicazioni prodotte negli ultimi anni e la newsletter a cadenza mensile "Osservatorio Mercato del Lavoro". |