Descrizione |
Dettaglio |
Presidente |
Alfonso ANDRIA |
Telefono |
+39.089.857669 |
Fax |
+39.089.857711 |
eMail |
univeur@univeur.org
univeur@tiscali.it |
Indirizzo |
Villa Rufolo |
Cap |
84010 |
Comune |
RAVELLO |
Città |
RAVELLO |
Provincia |
Salerno |
Regione |
Campania |
Descrizione |
L'attività del Centro si sviluppa nelle seguenti linee: Archeologia, Storia e Cultura; Scienze e Materiali del Patrimonio Culturale; Territorio Storico e Ambiente; Rischio Sismico e Patrimonio Culturale; Beni Librari; Informatica e Beni Culturali; Studio, Tutela e Fruizione del Patrimonio Culturale; Osservatorio Europeo sul Turismo Culturali;e si realizza attraverso:La ricerca. E’ promossa e svolta direttamente dal Centro, grazie ad un rilevante apporto di ricercatori esterni. Intensi perciò sono gli incontri seminariali di confronto e valutazione dei risultati.I corsi di formazione. Sono riservati a un numero limitato di persone accuratamente selezionate. Si svolgono in scuole permanenti (Materiali dei monumenti, Biblioteconomia, Cultura sismica locale), in corsi speciali o in master di durata annuale, secondo un modulo che, accanto alle lezioni presso il Centro, prevede periodi di ricerca e sperimentazione nei Paesi di provenienza, assistiti da rapporti mediante teleconferenze.Alla formazione di natura universitaria si accompagna quella professionale, che consente di applicare concretamente le conoscenze. Gli interventi sul territorio. Il Centro è all'immediato servizio delle comunità. Particolarmente rilevanti: il censimento e recupero degli antichi mestieri, le indagini sulle possibilità di sviluppo di aree a vocazione culturale attraverso le iniziative promosse dall’Osservatorio Europeo sul Turismo Culturale, la partecipazione a piani territoriali di sviluppo, l'elaborazione di programmi informatici attinenti al patrimonio culturale. I convegni di divulgazione. Sin dalla sua costituzione il Centro ha realizzato centinaia di convegni ai quali hanno partecipato esperti e rappresentanti istituzionali provenienti da tutto il mondo.Pubblicazioni. Molte decine di volumi - pubblicati in un'apposita collana editoriale - raccolgono gli Atti degli incontri e dei corsi. Sito web. Una più accattivante e funzionale veste grafica ha arricchito il sito web del Centro che, oltre a rendere conto degli sviluppi dell’attività del Centro, si appresta a contenere prodotti originali e pensati esclusivamente per i navigatori.La newsletter "Ravello news on line” reca in tutta Europa, ma anche fuori, le informazioni sulle attività del Centro. |
Storia |
Il Centro è stato costituito il 10 febbraio 1983, per iniziativa della Delegazione parlamentare italiana al Consiglio d'Europa, con gli auspici del Segretario generale dello stesso, quelli del Governo italiano, ed il sostegno degli illustri esponenti dell'ambiente scientifico europeo riuniti nel Gruppo P.A.C.T.Organizzato in forma associativa tra enti istituzionali, centri di cultura ed enti formativi, ha sede nella prestigiosa Villa Rufolo di Ravello, nel cuore della splendida Costiera Amalfitana, al centro di un impareggiabile complesso di beni culturali.E' riconosciuto giuridicamente con decreto del Presidente della Repubblica Italiana, ed opera in rapporto con l'UNESCO, l'ICCROM, la Commissione Europea, il Consiglio d'Europa ed altre prestigiose Organizzazioni internazionali.Unico nel suo genere, è centro di eccellenza per la specializzazione scientifica e professionale dei laureati nel settore dei beni culturali, con interscambio continuo con il mondo accademico internazionale. |
Patrimonio documentale e altro |
Il Centro dispone di una biblioteca - circa 7000 tra volumi e riviste - specializzata nel campo dello studio e valorizzazione del patrimonio culturale, che accresce il proprio fondo grazie ad un’accurata politica di scambi con autori e istituzioni. |