Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu
AVVERTENZA: I dati sottoesposti sono conservati per mera finalità storica e non corrispondono necessariamente alla situazione attuale dei singoli enti, in quanto la competenza sugli istituti culturali è stata trasferita alla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo - Accademia Tudertina

Tabella: Scheda di dettaglio diCentro Italiano di Studi sul Basso Medioevo - Accademia Tudertina
Descrizione Dettaglio
Presidente Tullio GREGORY
Telefono 075 / 89.42.521
Indirizzo Via Ciuffelli Augusto
Cap 06059
Comune Todi
Città Todi
Provincia PG
Regione Umbria
Descrizione  Fini e compiti istituzionali: promuovere ricerche e pubblicazioni scientifiche sul basso medioevo: commissionare convegni nazionali ed internazionali di studio di carattere scientifico in luoghi di particolare interesse storico ed artistico: organizzare in Todi annualmente convegni di studio con lezioni e discussioni sulla civiltà e sulla cultura del basso medioevo; diffondere a vari livelli i risultati della propria attività, organizzando anche cicli di pubbliche conferenze e seminari di studio.
Storia  La storia dell'Accademia Tudertina, fondata il 7.02.55 dall'allora Ministro della Pubblica Istruzione nonché Rettore dell'Università di Perugia, seno Giuseppe Ermini. si può dividere in quattro periodi (1955-82) (1982-86) (1986-92) (1992-) che corrispondono alle sue diverse fasi storicoistituzionali, con cambio di denominazione. Costituitasi dapprima presso la cattedra di Storia del diritto italiano della Università di Perugia) l'Accademia Tudertina è restata emanazione dellastessa Università come "Centro di studi sulla spiritualità medievale" fino a quando, nel 1986, si è costituita come associazione privata distinta dal "Centro", anche in seguito all'entrata in vigore del DPR 382 dell'Il. 7.1980.
Patrimonio documentale e altro Nessuna informazione disponibile.
Condividi su:

torna all'inizio del contenuto