Descrizione |
Dettaglio |
Presidente |
Massimo Pinchera |
Telefono |
02 86.46.08.48
,
02.86.46.22.20 |
Fax |
02 86.51.98 |
eMail |
ciriec@tin.it |
Indirizzo |
via Fratelli Gabba, 6 |
Comune |
MILANO |
Città |
MILANO |
Provincia |
Milano |
Regione |
Lombardia |
Descrizione |
Documentano la sua attività: varie collane di studi e documenti, su problemi di ordine economico, giuridico e storico, relativi al settore di competenza (oltre 190 volumi):“Studi e documenti sul settore pubblico dell’economia” “Studi e ricerche Ciriec” “Storie d’impresa pubblica e di pubblico interesse” “Studi e monografie” Volumi fuori collana le relazioni delle indagini svolte per conto di committenti pubblici la rivista bimestrale "Economia pubblica", che includendo la originaria formula del "Bollettino" esiste dal 1967 l'organizzazione di convegni, seminari e tavole rotonde, anche di carattere internazionale i premi attribuiti a imprese e organismi pubblici per i loro contributi all'informazione economica le borse di studio, "Roberto Tremelloni" e "Giuseppe Lanzarone", assegnate annualmente a laureati per le migliori tesi su problemi giuridici ed economici di carattere interno o internazionale concernenti l'economia pubblica, sociale e cooperativa la raccolta sistematica e l'elaborazione di dati anagrafici, economici e giuridici sul settore pubblico dell'economia i congressi biennali del Ciriec internazionale che sono giunti alla loro XXIV edizione: Ginevra (1953), Liegi (1955), Parigi (1957), Belgrado (1959), Vienna (1961), Roma (1963), Berlino (1965), Liegi (1968), Vienna (1972), Amburgo (1974), Tel-Aviv (1976), Atene (1978), Lisbona (1980), Vienna (1982), Firenze (1984), Bruxelles (1986), Bordeaux (1988), Portorose (1990), Valencia (1992), Graz (1994), Lisbona (1996), Colonia (1998), Montreal (2000). L’ultimo Congresso, il XXIV, è stato organizzato dal Ciriec Italia a Napoli (dal 30 settembre al 2 ottobre 2002) sul tema “ Il rinnovamento dello stato sociale e delle politiche di interesse generale” i colloqui internazionali si sono tenuti a Montreux (1970) e a Bruxelles (50esimo anniversario |
Storia |
Ciriec è – Centro italiano di ricerche e d'informazione sull'economia pubblica, sociale e cooperativa, denominato anche “Centro italiano di ricerche e d’informazione sull’economia delle imprese pubbliche e di pubblico interesse” – stato ufficialmente costituito il 21 febbraio 1956 ed eretto in ente giuridicamente riconosciuto con decreto del Presidente della Repubblica n. 1968 del 19 ottobre 1962, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 febbraio 1963 n. 55. Funge anche da sezione italiana del Centre international de recherches et d'information sur l'économie publique sociale et coopérative, con sede a Liegi (Belgio). Sezioni nazionali del Ciriec esistono, oltre che in Italia, in Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia e Venezuela.Presidente del Ciriec è Francesco Paolo Casavola. Precedenti presidenti sono stati Roberto Tremelloni (dalla fondazione sino al 1978), Ugo La Malfa (dal 1978 al 1979), Piero Schlesinger (dal 1979 al 1990) e Sergio Siglienti (dal 1990 al 2001). Alberto Mortara è stato vice presidente e segretario generale del Ciriec dalla fondazione al 1990, nonché vice presidente del Ciriec internazionale.Sono associati al Ciriec enti pubblici, imprese pubbliche e di pubblico interesse, cooperative, regioni, enti locali, altre amministrazioni pubbliche, camere di commercio, banche o casse di risparmio e istituti di credito, istituti universitari, centri studi, fondazioni e biblioteche.Da oltre 47 anni il Ciriec svolge un intensa attività di ricerca e d'informazione sull'economia pubblica, sociale e cooperativa, in collegamento, oltre che con i soci, con gli organi della pubblica amministrazione (ricerche per incarico di Commissioni parlamentari, della Presidenza del consiglio e di vari Ministeri, delle Regioni, del Cnr, del Cnel, dell'Ispe, dell'Enea, degli Enti locali, della Commissione tecnica per la spesa pubblica ecc.), con organismi internazionali (UE, Ocse) e istituti o dipartimenti universitari. |
Patrimonio documentale e altro |
Costituita nel 1956, presso la sede del Ciriec, a Milano, raccoglie oltre 20.000 unità documentali e circa 200 riviste. Ad essa è annessa una collezione di oltre 1.000 tesi di laurea su problemi giuridici ed economici, concernenti l'economia pubblica, sociale e cooperativa, presentate al concorso che ogni anno viene bandito dal Ciriec.In concomitanza con l'automazione dei cataloghi, finalizzata ad ottimizzare i tempi di ricerca e di stampa, ferme restando le preesistenti modalità di accesso alle informazioni bibliografiche, è stata realizzata una ulteriore catalogazione, per materia, avendo sempre di mira il carattere specializzato della biblioteca.L'utenza della biblioteca è formata da studiosi e ricercatori provenienti da università, istituti culturali italiani e stranieri, da uffici studi di enti ed organismi pubblici e di rilievo pubblico.Archivio «Roberto Tremelloni»L'Archivio «Roberto Tremelloni», riordinato e informatizzato, è costituito dall'insieme di documenti, materiale di studio e scritti (scientifici e politici) attinenti l'attività politica e pubblicistica di Roberto Tremelloni, eminente figura del panorama politico e culturale italiano, che il Ciriec ebbe come presidente agli esordi della sua attività.Le banche dati della biblioteca:L'Archivio bilanci delle imprese a partecipazione pubblica, costituito sin dal 1956 presso la sede del Ciriec, a Milano, raccoglie i bilanci di società per azioni a partecipazione pubblica. Per effetto delle privatizzazioni degli anni Novanta, l'Archivio, che copre un universo di circa 3.600 imprese pubbliche, ha assunto una prevalente connotazione storica, anche se continua la raccolta dei documenti ufficiali per le restanti società in mano pubblica.Relativamente al periodo 1983-1988, i dati di bilancio sono stati riclassificati in un'apposita banca dati e sono stati oggetto di varie elaborazioni di sintesi, pubblicate nel "Rapporto Ciriec sul settore pubblico dell'economia".Per la tenuta dell'archivio cartaceo e per le relative acquisizioni funziona una rubrica informatizzata.La Banca dati anagrafico-economica delle imprese pubbliche, costituita nel 1978 come "mappa degli intrecci azionari" e ristrutturata nel 1993, raccoglie informazioni "anagrafiche" ed "economiche" relative alle imprese e aziende pubbliche e alle imprese miste.Ha una consistenza di 4.600 records (dati testuali e dati numerici) relativi ad altrettante imprese ed aziende pubbliche.La Banca dati normativa sugli enti pubblici e di rilievo pubblico, costituita nel 1980 presso l'ufficio di Roma, raccoglie, in oltre 20.000 records del database, gli estremi riclassificati della legislazione statale e regionale sugli enti pubblici, le associazioni e le fondazioni di rilievo pubblico, dal 1975 in avanti.L'aggiornamento dei dati viene realizzato tramite spoglio della "Gazzetta Ufficiale" e analisi dei testi normativi. La Banca dati costituisce lo sviluppo e l'integrazione dell'archivio cartaceo "Legislazione sugli enti pubblici italiani, dal 1861 al 1974", raccolta sotto forma di fotocopie dei testi integrali in oltre 10.000 fascicoli, intestati agli enti pubblici singoli e alle serie di enti.La Banca dati bibliografica sulle imprese pubbliche consiste in un database contenente gli estremi bibliografici di monografie e articoli (oltre 10.000) in materia di imprese pubbliche e a partecipazione pubblica. |