AVVERTENZA: I dati sottoesposti sono conservati per mera finalità storica e non corrispondono necessariamente alla situazione attuale dei singoli enti, in quanto la competenza sugli istituti culturali è stata trasferita alla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.
Centro Europeo di Studi Normanni
Tabella: Scheda di dettaglio diCentro Europeo di Studi Normanni
Ha sede in Ariano Irpino, prima contea normanna dell’Italia meridionale e teatro di rilevanti eventi nella vita del regno fondato da Ruggero II (da Ariano infatti Ruggero emanò il primo corpo di leggi valido per l’intero regno, noto appunto come Assise di Ariano). In questi anni il C.E.S.N. ha dato vita a molteplici attività di ricerca e formazione ed iniziative di divulgazione storico-scientifica.
Storia
Il C.E.S.N. (Centro Europeo di Studi Normanni) è sorto nel 1990, per iniziativa di un gruppo di studiosi italiani, francesi e inglesi, al fine di promuovere attività di ricerca e formazione sulla Civiltà Normanna nell’Europa medievale.Dal 1997 ha acquisito la personalità giuridica e risulta inserito nell’elenco degli enti culturali di rilievo nazionale (Tabella Triennale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – legge 534/96 art. 1).Nel 2002 è stato inserito nell’ “Anagrafe Nazionale delle Ricerche” (codice 53433DWR).
Patrimonio documentale e altro
Ha una Biblioteca di circa 4.000 volumi, con un fondo antico costituito da 75 volumi dal XVI al IX secolo.