In 40 anni di attività il CCSP ha raccolto migliaia di documentazioni (fotografiche, acrtografiche, dati di scavo etc.) riferite all’arte preistorica mondiale. Questi sono stati organizzati e sistematizzati in data-base consultabili (le immagini possono anche essere acquistate) a disposizione della Ricerca.
L'Archivio Mondiale dell'Arte Rupestre (WARA) è un data-base sull’Arte Rupestre Mondiale, contenente fotografie, disegni, rilievi, schede bibliografiche e di ricerca, dati analitici dei principali siti di arte rupestre mondiali, raccolti in oltre 50 anni di attività. WARA fornisce una linea direttiva per classificare e identificare i principali tipi d'arte rupestre e la loro sintassi, ed anche i sistemi logici basilari d'associazione.
- Tutte le nuove scoperte relative all'arte rupestre possono essere comunicate al CCSP per un eventuale aggiornamento. Informazioni su siti e luoghi con arte rupestre sono inviati su richiesta. - Si possono consultare dettagli su luoghi o immagini disponibili cliccando su ARTE RUPESTRE
- L’archivio Wara può essere consultato presso la sede del CCSP; il materiale (fotografico, schede etc.) inserito in questo data-base può essere acquistato alle condizioni illustrate. L’ Inventario Arte Preistorica Italiana (IAPI) è un data-base con oltre 4.000 schede riguardanti l’arte preistorica italiana (progetto cofinanziato dal Ministero Beni Culturali) con cui trova collocazione anche l’Inventario dell’arte rupestre della Valcamonica.
- Tutte le nuove scoperte relative all'arte rupestre possono essere comunicate al CCSP per un eventuale aggiornamento. Informazioni su siti e luoghi con arte rupestre sono inviati su richiesta. - Si possono consultare dettagli su luoghi o immagini disponibili.
- L’archivio IAPI può essere consultato presso la sede del CCSP CARV (Cartografica Arte Rupestre Valcamonica): cartografia con localizzazione satellitare delle rocce istoriate della Valcamonica. Il materiale (in continuo aggiornamento) è depositato presso il Centro camuno; copie sono state consegnate alla Regione Lombardia ed al Ministero Beni Culturali per gli interventi a protezione delle superfici istoriate. Who’s Who in Rock Art è un repertorio di nomi, qualifiche e indirizzi di specialisti in vari settori dell’arte rupestre. La sua compilazione è un servizio alla ricerca, basato sui suggerimenti della Consulta di Specialisti di Studi, Documentazione e Conservazione dell’Arte Rupestre dell’UNESCO, perché possa circolare tra gli studiosi e gli organi preposti alla conservazione del patrimonio culturale. Biblioteche, istituzioni e agenzie in cerca di specialisti ed insegnanti trovano in questo progetto un indispensabile strumento di consultazione. |