AVVERTENZA: I dati sottoesposti sono conservati per mera finalità storica e non corrispondono necessariamente alla situazione attuale dei singoli enti, in quanto la competenza sugli istituti culturali è stata trasferita alla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.
Associazione Malacologica Internazionale
Tabella: Scheda di dettaglio diAssociazione Malacologica Internazionale
I fini dell'Associazione sono:1) carattere apartitico senza fini di lucro 2) Scientifici di studio, culturali e di divulgazione di tutela del patrimonio ambientale 3) Studio delle scienze naturali in genere ed in particolare quello della biologia marina 4) Promozioni di studi e ricerche nel settore 5) Mostre, convegni, congressi e seminari 6) Riedizioni di testi antichi 7) Studi sulla storia della Malacologia 8) Studi interdisciplinari tra la Malacologia e tutte le discipline artistiche e letterarie
Storia
L'attività Associativa è nata negli anni '60 con un orientamento collezionistico di reperti marini ed una conseguente elaborazione di programmi culturali da dedicare alle scuole nel settore di studio.Da questa fase iniziale si è poi passati alla Costituzione di una Biblioteca di questa branca scientifica nuova che periodico( Argonauta). Si è poi passati ad un notevolissimo ampliamento di tutti gli scambi culturali nazionali ed internazionali. Gli anni 1990-1992 sono stati caratterizzati da un notevole incremento delle attività editoriali. Le Collezioni maiacologiche sono state portate a circa 120.000 conchiglie marine e terrestri. Il conseguimento del Riconoscimento Giuridico si è avuto il 6 novembre 1992.