Descrizione |
Dettaglio |
Presidente |
Domenico Calopresti |
Telefono |
(+39) 06 57605447
,
(+39) 06 5742872 |
Fax |
(+39) 06 5758051 |
eMail |
info@aamod.it |
Indirizzo |
Via Ostiense, 106, 00154 |
Comune |
ROMA |
Città |
ROMA |
Provincia |
Roma |
Regione |
Lazio |
Descrizione |
La Fondazione svolge la sua attività nel campo degli audiovisivi (cinema, tv, multimedialità), per favorire la costruzione di una memoria collettiva dei movimenti sociali e dei loro protagonisti. Opera nel campo degli audiovisivi e della multimedialità, per favorire la conoscenza storica, la costruzione e la trasmissione di una memoria collettiva del lavoro, del movimento operaio e della vita sociale. Ricerca, raccoglie, conserva e organizza i documenti audiovisivi (cinematografici, videomagnetici, sonori, grafici e fotografici su ogni tipo di supporto) storici, di repertorio, di attualità, di ricostruzione narrativa. Sostiene il riconoscimento del documento audiovisivo come bene culturale. Promuove la conoscenza, lo studio, l'analisi e l'elaborazione dei documenti audiovisivi. Rivolge particolare attenzione alla catalogazione, strumento indispensabile per l'accesso e la consultazione dei documenti audiovisivi attraverso le tecnologie informatiche e telematiche. Produce documentazioni filmiche su eventi contemporanei e realizza (in proprio o con forme co-produttive) film a base di archivio, anche per valorizzare il suo patrimonio. Organizza ricerche e studi, convegni, seminari, rassegne e mostre su temi riguardanti problematiche audiovisive. Cura pubblicazioni specializzate, fra cui i propri Annali. Partecipa a iniziative di formazione professionale. |
Storia |
L'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico è stato costituito nel 1979 e riconosciuto come Fondazione con DPR del 13/2/85. La Fondazione è tutelata dal Ministero per i beni e le attività culturali e dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio; è iscritta nell'albo degli Istituti culturali d'interesse della Regione Lazio. |
Patrimonio documentale e altro |
I film documentari, i film fiction, i documenti audiovisivi sono prevalentemente di argomento storico-sociale e riguardano tutto il secolo XX, in particolare gli anni dal 1945 al 2000. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.E' un patrimonio prezioso che nel 1983 fu valutato - per il riconoscimento della personalità giuridica della Fondazione - in Lit.7.500.000.000 (sette miliardi e mezzo di lire). Successivamente numerosi fondi sono pervenuti all'Archivio Audiovisivo da parte di enti e persone con modalità diverse: donazioni, acquisti, depositi. Il patrimonio dell'Archivio è articolato in: Cineteca5.000 ore circa in pellicolaVideoteca5.000 ore circa di videoregistrazioni analogiche e digitaliNastroteca3.000 ore di sonori in presa direttaFototeca200.000 immagini fisse di argomento storico-socialeE' gestita in collaborazione con Fotoarchivi & Multimedia s.r.l. Biblioteca5.000 volumi, riviste e letteratura "grigia"Argomenti prevalenti: audiovisivi, cinema, informazione, comunicazione, problemi del lavoro, storia contemporanea. Fondi cartaceiMateriali di lavoro (soggetti, scalette, piani produttivi e di montaggio).Proposte/progetti/sceneggiature di film documentari e d'inchiesta non realizzati. Testi di commenti parlati di film documentari.Miscellanea: visti di censura. |