Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu

Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giuseppe Dessì

Tabella: Scheda di dettaglio diComitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giuseppe Dessì
Descrizione Dettaglio
Presidente Prof.ssa Anna Dolfi
Segretario tesoriere dott. Mauro Pittau
Sito web www.fondazionedessi.it
Telefono 0178/2218462
eMail comitatonazionalegiuseppedessi@gmail.com
Indirizzo Via Roma 65
Cap 09039
Comune VILLACIDRO
Provincia Cagliari
Regione Sardegna
Durata
Anno di istituzione D.M. 21 aprile 2009
Presentazione
 Giuseppe Dessì nacque a Cagliari il 7 agosto 1909 e trascorse a Villacidro, cittadina alle pendici del Monte Linas, una difficile, inquieta adolescenza. La scoperta casuale di una biblioteca murata che custodiva, assieme a tanti altri libri, il Catéchisme positiviste e il Cours de philosophie di Comte, il Discorso sul metodo di Cartesio, l’Ethica di Spinoza, la Monadologia e la Teodicea di Leibniz, il Piccolo compendio del Capitale di Cafiero… fu l’occasione per disordinate letture fisofiche e letterarie che lo portarono sull’orlo della follia. L’intervento del padre (ufficiale, e eroe della prima guerra mondiale), che mitigò il ‘determinismo’ filosofico con la poesia, e un tardivo corso regolare di studi (Dessì fu allievo di Delio Cantimori, allora giovanissimo storico, al liceo “Dettori” di Cagliari) portarono nel 1931 quello che era stato un tempo uno studente ribelle in una delle città universitarie più prestigiose d’Italia, alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa. Lì Dessì frequentò, oltre a Varese (che aveva già conosciuto in Sardegna, grazie a Cantimori), Carlo Cordié, Mario Pinna, Carlo Ludovico Raggianti, Aldo Capitini…, laureandosi nel 1936, dopo avere studiato a lungo Tommaseo, con una tesi su Manzoni discussa con Luigi Russo.
Sintesi riepilogativa delle attività 2009/10
1) Il  volume A Giuseppe Dessì. Lettere di amici e lettori (a cura di Francesca Nencioni) che contiene la schedatura e il regesto di contenuto di circa 1900 lettere inviate a Dessì e conservate nel Fondo Dessì dell’“Archivio Contemporaneo Bonsanti” di Firenze (il volume contiene anche un’importante sezione di lettere inedite: i carteggi con Binni, Cantimori…);
2) Il Volume Diari 1949-1951 di Giuseppe Dessì curati da Franca Linari;
3) Il Volume Diari 1952-1977 di Giuseppe Dessì trascritti da Franca Linari;
4) Il Volume Aldo Capitini, Lettere a Giuseppe Dessì;
5) Il Volume A Giuseppe Dessì. Lettere editoriali;
6) Mostra dei documenti conservati nel Fondo Giuseppe Dessì custodito dal Gabinetto Vieusseux di Firenze;
7) Trasferimento della mostra in diverse sedi italiane;
8) Il centro APICE di Milano prevede per l’autunno 2010, organizzata dal prof. Alberto Cadioli, una presentazione complessiva dei lavori del primo anno di attività del comitato delle celebrazioni;
9) Un incontro di studio sui racconti di Dessì e la misura breve;
10) Il Volume curato dalla Prof. María de las Nieves Muñiz Muñiz che prendendo spunto dalla figura di Giuseppe Dessì si occupi dei rapporti culturali e letterari tra Italia e Spagna nei decenni 30-70. Il volume dal titolo  Italia-Spagna 1939-1977: Storia e Letteratura/Italia-España 1939-1977: Historia y Literatura. Per Giuseppe Dessì (1909-1977);
11) Il Volume Saggistica degli scrittori del Novecento;
12) Accensione, a partire dal 1 marzo 2010, di un assegno di ricerca dal titolo Dal materiale preparatorio ai libri. Per uno studio storico-genetico dell’opera narrativa e saggistica di Giuseppe Dessì;
13) Reperimento e recupero presso la RAI nazionale e la sede Rai regionale della Sardegna delle trasmissioni curate o con la partecipazione di Giuseppe Dessì, con l’obiettivo di raccogliere tutto il materiale disperso in un cofanetto;
14) Si è avviata la ricerca e individuazione dei quadri di Giuseppe Dessì, dispersi in collezioni private, in vista della preparazione di un catalogo, e eventualmente, su sponsorizzazione di enti pubblici o privati, di una mostra specifica. Ma il lavoro avrà bisogno dei successivi anni di impegno del Comitato delle  Celebrazioni per essere completato, con relativa pubblicazione dei dati

Materiale

(.pdf 83 KB)

(.pdf 130 KB)

(.pdf 68 KB)

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto