Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu

Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Giuseppe Giacosa

Tabella: Scheda di dettaglio diComitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Giuseppe Giacosa
Descrizione Dettaglio
Presidente Prof. Masolino d’Amico
Segretario tesoriere Dott. Giacomo Bottino
Sito web http://www.giuseppegiacosa.it
Telefono +39 0125641161
Fax +39 0125641161
Indirizzo c/o Associazione Il Contato del Canavese, via Palestro 10
Cap 10015
Comune IVREA
Provincia Torino
Regione Piemonte
Durata 2006 - 2007
Anno di istituzione D.M. 27 aprile 2006
Presentazione
Il Comitato nazionale è formato dai rappresentanti di: Regione Piemonte; Provincia di Torino, Città di Ivrea, Comune di Colleretto Giacosa, le Università di Torino e di Roma La Sapienza; dai sovrintendenti e direttori artistici degli enti lirici in cui debuttarono le opere di Giacosa-Illica-Puccini: Fondazione Teatro alla Scala di Milano, Fondazione Teatro Regio di Torino e Fondazione Teatro dell’Opera di Roma;
Attraverso l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, fa parte del Comitato anche il sindaco di Castell’Arquato,  paese natale di Luigi Illica.
Fa parte del Comitato anche un rappresentante della famiglia Cattani, discendenti diretti del poeta.
Giuseppe Giacosa (1847-1906) nacque a Colleretto Parella ed è oggi sicuramente il canavesano più famoso nel mondo, grazie alla stesura con Luigi Illica dei libretti delle tre grandi opere pucciniane: La Bohème (1896), Tosca (1899) e Madama Butterfly (1904).
Obiettivi del Comitato: la riscoperta di un personaggio fondamentale nella vita culturale italiana tra Otto e Novecento; la valorizzazione e il rilancio, attraverso la figura di Giacosa, del patrimonio culturale del Canavese.
Materiale

(.pdf 92 KB)

(.pdf 88 KB)

(.pdf 83 KB)

  



Giacosa Puccini Illica

Giacosa Puccini Illica

02. Giacosa e Verga

Giacosa e Verga

Giacosa e De Amicis Giacosa e De Amicis Giacosa, Caricatura (Come le foglie) Giacosa, Caricatura (Come le foglie)

Eventi

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto