Presentazione |
Il Comitato nazionale è formato dai rappresentanti di:
Regione Piemonte; Provincia di Torino, Città di Ivrea,
Comune di Colleretto Giacosa, le Università di Torino e di
Roma La Sapienza; dai sovrintendenti e direttori artistici degli
enti lirici in cui debuttarono le opere di Giacosa-Illica-Puccini:
Fondazione Teatro alla Scala di Milano, Fondazione Teatro Regio di
Torino e Fondazione Teatro dell’Opera di Roma;
Attraverso l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, fa
parte del Comitato anche il sindaco di Castell’Arquato,
paese natale di Luigi Illica.
Fa parte del Comitato anche un rappresentante della famiglia
Cattani, discendenti diretti del poeta.
Giuseppe Giacosa (1847-1906) nacque a Colleretto Parella ed
è oggi sicuramente il canavesano più famoso nel
mondo, grazie alla stesura con Luigi Illica dei libretti delle tre
grandi opere pucciniane: La Bohème (1896),
Tosca (1899) e Madama Butterfly (1904).
Obiettivi del Comitato: la riscoperta di un personaggio
fondamentale nella vita culturale italiana tra Otto e Novecento; la
valorizzazione e il rilancio, attraverso la figura di Giacosa, del
patrimonio culturale del Canavese.
|