Descrizione |
Dettaglio |
Presidente |
Prof. Carlo Giacomo Lacaita |
Segretario tesoriere |
Dr. Goffredo Dotti |
Telefono |
+39 0288464174 |
Fax |
+39 0288464181 |
Indirizzo |
Raccolte storiche del Comune di Milano, via Borgonuovo 23 |
Cap |
20121 |
Comune |
MILANO |
Provincia |
Milano |
Regione |
Lombardia |
Durata |
2001 - 2004 |
Anno di istituzione |
D.M. 12 gennaio 2001 |
Presentazione |
Il Comitato nazionale per la celebrazione del bicentenario della
nascita di Carlo Cattaneo è stato costituito il 21 marzo
2000 con l'intento di fare conoscere e divulgare, attraverso un
adeguato programma di celebrazioni e manifestazioni culturali, la
figura, l'opera e l'attualità del grande pensatore
lombardo.
Il Comitato ha svolto un ruolo di primo piano per diffondere e
mettere in rilievo la vitalità e l'attualità delle
proposte politiche e culturali di Carlo Cattaneo, nel quadro del
processo di trasformazione dell'Italia contemporanea e in rapporto
all'odierno dibattito inerente alle riforme istituzionali e
costituzionali.
Il Comitato ha promosso e organizzato una serie di manifestazioni
culturali che sono servite a portare a conoscenza dell'opinione
pubblica italiana ed europea, la personalità poliedrica di
uno dei principali protagonisti della storia, della politica e
della cultura dell'Ottocento nonché l'attualità dei
suoi contributi e del suo metodo, in una prospettiva pluralistica e
interdisciplinare.
Il programma delle celebrazioni e manifestazioni ha assunto
dimensioni di grande rilievo grazie alla promozione e
organizzazione, nel campo degli studi storici, di ricerche,
seminari, incontri, dibattiti, esposizioni, iniziative editoriali e
di divulgazione scientifica sia a livello nazionale che
internazionale, in collaborazione con enti e istituzioni italiane e
straniere. In particolare grazie alla cooperazione e all'impegno
del Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere di
Carlo Cattaneo, attivo dal 1945, è stato possibile portare a
compimento l'edizione di importanti volumi che raccolgono una parte
della produzione dello scrittore poco nota e considerata in parte
dispersa.
|
Materiale |
 |
L.
Ronchi,
Carlo Cattaneo
litografia,
1894 circa.
Da “Galleria Contemporanea”.
|
 |
Carlo Cattaneo,
disegno del sig. Barchetta,
incisione del prof. Salvioni,
1869. Da “L’Universo Illustrato”,
27 giugno 1869.
|
 |
E. Legnani
Bisi, Ritratto di Carlo Cattaneo, matita e pastello su carta, 1826.
Raccolta “Achille Bertarelli”,
Milano. |
 |
E.
Fontana,
Ritratto di Carlo Cattaneo,
incisione,
1884. Da “Il Secolo”,
23-24 marzo 1884. |
|
|
|