Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu

Comitato Nazionale per le celebrazioni del XIV centenario della morte di Gregorio Magno

Tabella: Scheda di dettaglio diComitato Nazionale per le celebrazioni del XIV centenario della morte di Gregorio Magno
Descrizione Dettaglio
Presidente Prof. Claudio Leonardi
Segretario tesoriere Prof. Luigi Giovanni Giuseppe Ricci
Telefono +39 055208501
Fax +39 0552373454
eMail cngm@sismelfirenze.it
Indirizzo c/o Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.), Certosa del Galluzzo
Cap 50124
Comune FIRENZE
Provincia Firenze
Regione Toscana
Durata 2002 - 2006
Anno di istituzione D.M. 19 febbraio 2002
Presentazione
Il Comitato gregoriano è stato istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali, il 19 febbraio 2002 e si è insediato a Roma il 10 aprile dello stesso anno. La proposta di istituzione di un Comitato Nazionale era stata formulata dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.) di Firenze.
Il Comitato opera come istituzione autonoma, che risponde direttamente al Ministero ed è guidato da un Presidente, il prof. Claudio Leonardi, e da un Segretario Tesoriere, il prof. Luigi G. G. Ricci; ha sede presso la S.I.S.M.E.L.
Scopo del Comitato è quello di promuovere, preparare ed attuare le manifestazioni atte a celebrare il XIV centenario della morte di Gregorio Magno, 604 - 2004.
L'attività del Comitato si è innanzitutto rivolta ad iniziative di promozione scientifica con seminari di studio, pubblicazioni di ricerche su Gregorio (tra le quali il censimento dei circa 8.000 manoscritti contenenti opere di Gregorio e sulla sua fortuna), riproduzione dei due codici con opere di Gregorio risalenti agli anni di pontificato del papa (inizio del VII secolo), edizione della biografia gregoriana composta da Giovanni Immonide.
Il Comitato promuove una collana di testi e studi, «Archivum Gregorianum», pubblicata dalla casa editrice fiorentina SISMEL - Edizioni del Galluzzo.
Altri volumi sono in corso di stampa, tra cui quello dedicato agli oltre 8.000 manoscritti di opere di e su Gregorio Magno (anche su CD-ROM).
Tra le altre iniziative promosse dal Comitato un ruolo di primo piano hanno avuto i seminari di studio, sia programmati dal Comitato in proprio e realizzati in collaborazione con la Fondazione Ezio Franceschini (F.E.F.) e la S.I.S.M.E.L. di Firenze, sia patrocinati dal Comitato e realizzati da Dipartimenti universitari od altri enti (vedi elenco sotto).
Il Comitato ha promosso anche mostre e concerti (vedi sotto).
Il Comitato è infine il promotore dei cosiddetti «Grandi eventi gregoriani». Vi si annoverano una mostra di manoscritti gregoriani presso la Biblioteca Medicea Laurenziana, «Gregorio Magno e l'invenzione del Medioevo», 7 aprile - 25 giugno 2006;  un grande Convegno Internazionale, «Gregorio Magno e le origini dell'Europa», al quale hanno preso parte cinquanta studiosi italiani e stranieri per tentare un bilancio degli studi gregoriani (Firenze, 13-17 maggio 2006); un concerto di canto gregoriano eseguito dal Quintetto polifonico italiano «Clemente Terni» (Firenze, Basilica di Santa Croce, 15 maggio 2006). Con i «Grandi eventi gregoriani» il Comitato ha voluto organizzare una serie di manifestazioni culturali aperte all’intera società civile della città di Firenze e della nazione italiana, e coinvolgere così un più ampio pubblico nella riscoperta di un’età che, pur suscitando molteplici interessi da parte di un numero sempre crescente di persone, resta ancora poco e approssimativamente conosciuta: il Medioevo.
  
Materiale

(.pdf 80 KB)

(.pdf 91 KB)

(.pdf 66 KB)

(.pdf 120 KB)



Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 214, sec. VIII: p. 11 con l’incipit dei Dialogi

L’incipit dei Dialogi.

Frontespizio del ms. Trier, Stadtbibliothek,178/205 (sec. X) oggi conservato al Museum of Fine Art di Boston, MA: Gregorio Magno Gregorio Magno.
Dijon, Bibliothèque municipale, 168, a. 1111: f. 5r con la raffigurazione di Gregorio Magno che offre i Moralia a Leandro di Siviglia

Gregorio Magno offre i Moralia a Leandro di Siviglia

Saint-Omer, Bibliothèque de l’agglomération, 12, sec. XII terzo quarto: f. 4r (vol. I) con l’iniziale D nella quale sono raffigurati Gregorio Magno e Leandro di Siviglia in dialogo Gregorio Magno e Leandro di Siviglia in dialogo.
Condividi su:

torna all'inizio del contenuto