Presentazione |
Il Comitato Lodovico Castelvetro è composto da eminenti
studiosi italiani ed ha il compito di organizzare e promuovere
manifestazioni atte a celebrare uno delle più significative
figure della crisi culturale e religiosa del Cinquecento italiano
con studi, convegni, edizioni cartacee e digitali delle sue
opere.
Il Comitato si propone di indagare in modo particolare i seguenti
aspetti dell’opera di Lodovico Castelvetro: il contributo
originale al dibattito sulla lingua, la lettura razionalistica e
antiplatonica delle Rime di Petrarca,
l’interpretazione delle categorie dell’estetica
aristotelica, la posizione rispetto al problema delle
traduzioni.
Oltre a ciò, un altro compito primario dell’iniziativa
sarà la pubblicazione – sia in riproduzioni
anastatiche che in moderne edizioni critiche – di una serie
di testi, al momento di difficile accesso, dalla Giunta al
ragionamento ... di messer Pietro Bembo alle
Esposizioni di Petrarca e di Dante, ai testi della
polemica con il Caro. La maggior parte degli scritti di Castelvetro
non è stata infatti oggetto di edizioni critiche moderne, ad
esclusione della Correttione d’alcune cose del Dialogo
delle lingue di Benedetto Varchi, a cura di V. Grohovaz,
Padova, Antenore, 1999 e della Poetica d’Aristotele
volgarizzata e esposta, a cura di W. Romani, Roma-Bari,
Laterza, 1978-1979. Del resto, la necessità di lavorare sui
testi di questo autore con strumenti critici e metodologici
fortemente rinnovati è dimostrata dal fatto che
l’unica raccolta delle opere del letterato modenese risale
addirittura all’impresa settecentesca di Ludovico Muratori
(Opere varie critiche di Ludovico Castelvetro, non più
stampate, colla vita dell’autore scritta da Lodovico Antonio
Muratori, Berna 1727).
Oltre alle anastatiche e alle nuove edizioni, nell’ambito di
BIVIO (Biblioteca virtuale on-line dell’Umanesimo e del
Rinascimento promossa dall’Istituto Nazionale di Studi sul
Rinascimento in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di
Pisa) saranno messi on-line i testi più importanti e
significativi di Castelvetro, corredati sia dall’indicazione
delle fonti che dalla fortuna e dell’influenza esercitata nei
secoli seguenti. A fianco di questa presentazione di testi, saranno
sviluppati nuovi interventi critici, volti a sviluppare sia aspetti
particolari della vicenda biografica del letterato modenese, che i
diversi approdi di una produzione in cui si intrecciano in maniera
così esemplare e feconda consapevolezza letteraria ed
esperienza religiosa.
|