Presentazione |
Sono trascorsi 500 anni dalla fondazione della Basilica di San
Pietro e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
Direzione Generale Beni Librari e Istituti Culturali, ha voluto
istituire un Comitato Nazionale per celebrare il V centenario
dell’erezione della nuova Basilica di San Pietro dopo la
distruzione di quella costantiniana. Si deve all’iniziativa
della Fondazione per i Beni e le attività Artistiche della
Chiesa e al Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile della
C.E.I., la richiesta di dar vita al Comitato Nazionale.
L’eccezionale valore universale della Basilica di San Pietro,
anche dal punto di vista storico e artistico, costituisce
un’opera simbolo dello spirito creativo dell’uomo,
poiché dai suoi inizi fino al secolo del Barocco, ha
esercitato una notevole influenza, manifestata, tra l’altro,
anche dallo straordinario numero di chiese a “cupola”,
costruite posteriormente in tutto il mondo cattolico occidentale,
ad imitazione di quella di San Pietro. Al prestigio della sua
architettura, va aggiunta l’importanza delle opere scultoree
e musive, dei dipinti, delle decorazioni in marmo, in bronzo e in
stucco, opere che hanno determinato in questi ultimi cinque secoli,
uno straordinario sviluppo artistico, non soltanto a Roma e in
Italia ma nell’intera Europa. Dal 1982 lo Stato della
Città del Vaticano, è annoverato nel Patrimonio
Mondiale dell’UNESCO. Nell’ambito di questo
riconoscimento un ruolo specialissimo è riservato alla
Basilica di San Pietro centro dello stato vaticano che trae la sua
ragion d’essere dall’umile sepoltura petriana, un luogo
sul quale sono stati edificati, in straordinaria successione
cronologica, diversi monumenti che, con la loro presenza,
costituiscono un’eloquente testimonianza di duemila anni di
devozione e di storia, confermando, con incredibile forza, il
valore di quelle poche ma significative lettere greche, del
graffito rinvenuto vicino all’edicola del II secolo presso la
tomba di Pietro: Pietro è qui.
Ancora oggi, ed è questo il motivo per cui si vuole dare
risalto al centenario di fondazione del nuovo Tempio Vaticano, la
Basilica di San Pietro continua la sua funzione di richiamo
spirituale e artistico per milioni di persone provenienti da tutto
il mondo e per i fedeli che sempre più numerosi giungono
presso la tomba del Principe degli Apostoli, sempre vivo nella
persona del suo Successore.
|