Presentazione |
Nell'anno 2003 ricorrono i quattrocento anni della fondazione
dell'Accademia dei Lincei, la prima accademia al mondo dedicata
alle scienze fisiche, matematiche e naturali. La storia
dell'esperienza lincea custodisce un patrimonio ideale di
grandissima attualità e importanza che si intende
valorizzare e diffondere attraverso numerose e importanti
iniziative in Italia e all'estero, organizzate dal Comitato
Nazionale per le celebrazioni del IV centenario, istituito dal
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, sotto l'Alto
Patronato del Presidente della Repubblica.
Fondata dal diciottenne Federico Cesi e da un gruppo di
giovanissimi amici – gli umbri Francesco Stelluti, Anastasio
de Filiis e l’olandese Johannes van Heeck – il 17
agosto del 1603, la prima Accademia dei Lincei ebbe vita breve ma
gloriosa, accogliendo tra i suoi soci i più importanti
studiosi di scienze naturali dell’epoca, tra i quali figura
Galileo Galilei.
Da allora, e attraverso alterne vicende, l’Accademia ha
proseguito la sua storia sino ad oggi. Il lungo cammino è
stato impervio, segnato da forti contrasti e da lunghi silenzi, ed
è tale cammino che ci proponiamo di raccontare in questo
sito, attraverso il linguaggio multimediale.
E’ emersa infatti l’esigenza di costruire uno spazio
dove pubblicare ed esporre, in una sorta di grande vetrina o
bacheca virtuale, gli appuntamenti, le iniziative, gli incontri e
le manifestazioni in programma per le celebrazioni del IV
centenario dell'Accademia dei Lincei, ma anche, e innanzitutto, di
diffondere quattrocento anni di storia lincea, una storia descritta
con testi e con tante immagini: riproduzioni di documenti
d’archivio, di disegni e dipinti, fotografie e video.
Accanto a un primo livello di lettura storica lineare, attraverso
una esposizione cronologica degli eventi più salienti, nel
sito vengono proposti articolati percorsi tematici, a volte
suggeriti dalla presentazione di un singolo documento inedito, di
una fotografia d’epoca anch’essa inedita, o di una
citazione.
L'occasione delle celebrazioni ha permesso la ricerca e lo studio
approfondito della vasta documentazione d’archivio, in buona
parte ancora poco conosciuta, soprattutto relativamente ad alcuni
periodi storici. Parte dei materiali viene già proposta in
questo sito, ma proprio per il tipo di ricerca e il complesso
lavoro di selezione, scelta e organizzazione dei contenuti, alcune
sezioni, quali la cronologia e i protagonisti, potranno essere
successivamente incrementate e approfondite, mantenendo sempre un
taglio e una metodologia adeguati al linguaggio multimediale e
ipertestuale.
|