Presentazione |
Nel corso degli anni 2007/8 cade il sedicesimo centenario di San
Cromazio, vescovo di Aquileia tra il 388 ed il 407/8, anno della
sua morte.
Cromazio fu il più importante vescovo dell’antica
Chiesa di Aquileia in un momento storico particolare per
l’Impero e per la Chiesa. Tra il IV e il V secolo qui
risedettero imperatori ed usurpatori; la città passava da
emporio commerciale a fortezza militare. In questa sede la chiesa
contava il maggior numero di martiri fra le comunità
dell’Italia settentrionale ed in seguito la vita della Chiesa
Aquileiese giunse ad una maturità tale da essere uno dei
punti di riferimento per la Chiesa Universale.
A Udine è situata l’unica chiesa parrocchiale al mondo
intitolata a San Cromazio d’Aquileia.
Per celebrare il XVI centenario della morte di SAN CROMAZIO,
scrittore ecclesiastico e padre della Chiesa, è stato quindi
costituito il Comitato “San Cromazio” cui aderiscono le
Diocesi cattoliche italiane di Udine, Gorizia, Trieste e
Concordia–Pordenone, le diocesi slovene di Ljubljana e
Koper/Capodistria, la Diocesi austro-carinziana di Gurk-Klagenfurt,
la Regione autonoma del Friuli Venezia Giulia, le Università
di Udine e Trieste, l’Istituto per la Storia della Chiesa in
Friuli “Pio Paschini”, la Facoltà Teologica del
Triveneto, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Udine
e lo Studio teologico interdiocesano “San Cromazio di
Aquileia”.
Ricordare la figura di Cromazio di Aquileia, una delle
personalità più rilevanti nel mondo ecclesiale del
quarto secolo, significa evocare i tratti salienti e peculiari
dell’età di Cromazio, la civiltà romana sullo
scorcio del IV secolo nei suoi trapassi epocali,
l’incontro-scontro del mondo romano con i nuovi popoli che si
affacciavano sul confine illirico, il ruolo di Aquileia crocevia di
genti e culture mediterranee e germaniche, la peculiarità
della storia ecclesiale di Aquileia, ponte tra l’Oriente,
l’Africa e l’Occidente cristiani, l’importanza di
Aquileia quale centro propulsore di evangelizzazione cristiana
verso il nordest della futura Europa. Significa anche trarre
dall’oblio, causato dagli eventi infausti che hanno investito
Aquileia e il suo territorio dopo la caduta dell’impero
romano, una delle figure di massimo rilievo del IV-V secolo non
soltanto della Chiesa di Aquileia ma delle Chiese cristiane
orientali e occidentali.
Gli eventi che si svolgeranno durante l’anno cromaziano,
ossia dal 2 dicembre 2007 al 2 dicembre 2008, e che si
protrarranno fino al marzo 2009, sono riassumibili come
segue:
Incontri culturali di preparazione
Convegno scientifico
Grande Mostra
Pubblicazioni: è in progetto la realizzazione di
almeno tre diverse pubblicazioni:
1) gli atti del convegno;
2) il catalogo della mostra;
3) un volume divulgativo sulla figura di Cromazio
|