Presentazione |
Il Comitato Nazionale "La Storia dell’Energia
Solare" (CONASES) e’ composto da docenti universitari e
professionisti, esperti e studiosi di varie discipline: fisici,
chimici, storici, archeologi, ingegneri, architetti, ed operatori
dell’informazione.
Scopo del CONASES e’ ricostruire e far conoscere la storia
dell’uso dell’energia solare, nella convinzione che da
essa possano essere tratti utili insegnamenti per il nostro
futuro energetico.
La storia dell'energia è infatti soprattutto la storia
dell'energia solare nelle sue forme rinnovabili (per
millenni, radiazione solare diretta e diffusa e delle forme
indirette delle energie del vento, delle cadute d'acqua, dalla
fotosintesi clorofilliana) piuttosto che la storia dell'energia
solare nelle sue forme fossili (per appena 200 anni, carbone,
petrolio, gas) e delle altre forme di energia (nucleare,
geotermica, maree).
Si tratta di una storia che, dalle passate civilizzazioni, alla
rivoluzione industriale, ai rapidi sviluppi degli ultimi decenni,
potrebbe costituire un importante riferimento per noi che viviamo
nell’attuale epoca, in cui l'umanità è pressata
da un crescente numero di problemi, molti dei quali strettamente
connessi all'uso e alla disponibilità di energia.
Il CONASES, dal 1 gennaio 2006 al 31 dicembre 2008, ha in programma
tre iniziative fortemente sinergiche tra di loro e dalle
molteplici ramificazioni di natura culturale, scientifica e
tecnologica, da realizzare con il contributo di istituzioni e
organizzazioni, pubbliche e private, nazionali, regionali e
locali.
Le tre iniziative sono:
|