Il GSES e il CONASES partecipano a
Brescia alla XVIII Settimana della Cultura
Scientifica e Tecnologica (3-9 marzo 2008)
Il Gruppo per la storia
dell’energia solare (GSES, www.gses.it) e il Comitato
Nazionale "La Storia dell’Energia Solare" (CONASES, www.comitatinazionali.it) partecipano a una serie di
iniziative promosse dalla Fondazione Luigi Micheletti (www.fondazionemicheletti.it)
e dal Museo dell’Industria e del Lavoro "Eugenio
Battisti" (www.musil.bs.it) di Brescia in
occasione della Settimana della Cultura Scientifica e
Tecnologica (http://roma.cilea.it/plinio/)
del Ministero dell’Università e della
Ricerca.
Tra gli eventi in programma con la partecipazione del GSES e del
CONASES una mostra su storia e futuro
dell’energia solare e due conferenze di
Cesare Silvi sulla storia dell’uso dell’energia e del
calore del sole nei giorni 4 e 5 marzo. Durante
gli eventi bresciani un particolare accento sarà posto sulle
storie dei pionieri dell’energia solare del novecento e sulla
loro riscoperta e valorizzazione. In agenda inoltre il 7
marzo la presentazione di Pier Paolo Poggio e di Bruna
Micheletti dell’inventario informatizzato dell’archivio
personale di uno dei più grandi pionieri dell’energia
solare del novecento, Giovanni Francia, nato a Torino nel 1911 e
morto a Genova nel 1980. L’archivio di Francia, ritrovato dal
GSES nel 2004, è stato donato dagli eredi nel 2005 per il
costituendo Archivio nazionale sulla storia dell’energia
solare, le cui basi sono state poste grazie anche al lavoro dei
volontari del GSES e con il sostegno finanziario, tramite il
CONASES, del Ministero per i beni e le attività culturali.
Brescia al momento è il principale riferimento nella
realizzazione del citato archivio solare nazionale.
SEDI GSES E CONASES
Via Nemorense, 18 - 00199 Roma
Tel. +39 06 8411649
Fax. +39 06 8552652
Cell. 333 1103656
E-mail: info@gses.it
Web: www.gses.it/conases