
Fino al 5 giugno 2023 alla Biblioteca Universitaria di Napoli si potrà visitare la mostra: Uno sguardo verso l’alto: incisioni artistiche nei secoli XVII, XVIII e XIX, curata dall’Ufficio Fondi Rari e Manoscritti e patrocinata dal Comune di Napoli.
L’esposizione è incentrata sul tema della verticalità, un concetto immateriale che sottende molti aspetti della storia della civiltà e dell’umanità.
Offre un contributo figurativo, con pregevoli edizioni in folio, possedute dalla Biblioteca Universitaria. Si tratta di monumentali opere, pervenute, in gran parte, dalla Biblioteca Palatina, come doni del Re Vittorio Emanuele II, all’indomani dell’Unità d’Italia.
Si possono ammirare splendide tavole incise che illustrano luoghi, arte, monumenti, architetture e natura e che offrono al visitatore l’occasione di interpretare, attraverso la raffigurazione artistica, l’idea di verticalità, … uno sguardo verso l’alto. Incisioni, alcune ritoccate a colori, e litografie di eccellenti artisti italiani e stranieri, che corredano i testi delle pubblicazioni.
Tra queste, “la materia della Divina Commedia di Dante Alighieri”, di Michelangelo Caetani: sei tavole dedicate alla Comedia che rivelano lo straordinario, profondo ed originale interesse dell’autore, per il poema dantesco.