Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Umanesimo Adriatico

Alla Biblioteca statale di Macerata, fino al 22 novembre 2022, si tiene un ciclo di seminari internazionali di Filologia Umanistica

La Biblioteca Statale di Macerata in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Macerata, il Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Adriatico e il Mediterraneo e l’Ente Olivieri - Biblioteca e Musei Oliveriani di Pesaro, organizza il IV ciclo di seminari internazionali di Filologia Umanistica: “UMANESIMO ADRIATICO (SECC.XIV-XVI): RICERCHE, RACCONTI, LETTURE”.

Martedì 18 ottobre 2022, dalle ore 17, David Speranzi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze interverrà sul tema: “Scrivere libri greci tra Oriente e Occidente: Demetrio Castreno”;

Martedì 25 ottobre 2022, dalle ore 17, Craig Martin dell’Università Ca’ Foscari di Venezia interverrà sul tema: “Giovanni Pico della mirandola’s Disputationes and Learned Medicine in Renaissance Italy”;

Martedì 15 novembre 2022, dalle ore 17, Martina Di Febo dell’Università di Macerata interverrà sul tema: “La Sibilla appenninica: crocevia di lingue e culture tra il Nord Europa e l’Adriatico”.

Martedì 22 novembre 2022, dalle ore 17, Matteo Venier dell’Università di Udine interverrà sul tema: “Tra Venezia, Zara e Ancona: viaggi, letteratura e politica nell’epistolario di Maffeo Vallaresso (1415-1494)”.

Informazioni

Data: 17 ottobre 2022 ore 13:15
Sito Web: http://www.bibliotecastatalemacerata.sinp.net/

Dove

Biblioteca Statale di Macerata
Via Garibaldi, 20
62100  - Macerata
Regione: Marche


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto