Giovedì 28 febbraio, alle 19,
e venerdì 29 febbraio, alle 11, nel teatro Black
Box di Tirana è stata rappresentata la
fiaba Il principe triste, tratta da una
delle novelle più note e più belle di Landolfi:
Il principe infelice.
La massa in scena è stata curata dall’attrice-regista
italiana, Tiziana Scrocca. Protagonisti dello Spettacolo sono stati
alcuni bambini albanesi, nell’ambito di un progetto di
integrazione di bambini diversamente abili, curato dall’ONG
Magis e sostenuto dall’Istituto Italiano di Cultura.
In questa occasione la Facoltà di
Lingue Straniere dell’Università di Tirana, in
collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e con il
patrocinio del Comitato Nazionale per il Centenario della nascita
di Tommaso Landolfi, ha dato vita a un seminario si studi
sull’autore della novella rappresentata, con il seguente
programma:
Indirizzi di saluto:
S.E. Saba D’Elia, Ambasciatore d’Italia in
Albania
Dott. Flavia Ribaldi, Direttore dell’Istituto Italiano di
Cultura
Prof. Dhori Kule, Rettore dell’Università di
Tirana
Prof. Arthur Sula, Direttore del Dipartimento di Italiano
Prof. Silvana Cirillo, Sapienza
Università di Roma, Segretario tesoriere del Comitato
Nazionale per il Centenario della nascita di Tommaso Landolfi:
Landolfi, uno scrittore surrealista.
Dott. Carlo Serafini: Interpretazione dei racconti Le
due zitelle e La Muta.
Prof. Orietta Di Bucci Felicetti, Direttivo Nazionale
dell’Associazione degli Italianisti: Landolfi, uno
scrittore difficile?
Tiziana Scrocca, regista dello spettacolo Il principe infelice,
recitato dai bambini albanesi: Landolfi piace ai
bambini.
Spigolature landolfiane. Letture di Landolfi.