
Il tema di quest’anno è "Tarantelle, dalle tradizioni locali al teatro. Un caso: Napoli di Bournonville". La manifestazione si pone l’ obiettivo di attrarre all'interno della Biblioteca oltre al pubblico interessato, gli studenti dei licei coreutici "Lucrezia Della Valle" di Cosenza e "Gioacchino da Fiore" di Rende, offrendo loro un'opportunità oltremodo particolare di indagare il passato e vivere il presente in modo più consapevole. E’ stata scelta la formula della conferenza danzata, già utilizzata per la prima edizione 2024, in quanto offre al pubblico la possibilità di seguire una sessione convegnistica di alto profilo scientifico ed al contempo di partecipare a un’altra sessione dedicata attivamente alla danza.
Ad aprire l’evento saranno il direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza, Adele Bonofiglio ed il presidente dell’IBIMUS Calabrese Annunziato Paese. Seguiranno gli interventi delle professoresse Francesca Falcone, Noretta Nori, Ornella Di Tondo e dell’etnomusicologo Vincenzo La Vena. Il maestro Michele Ferraro, interprete più volte del balletto di Bournonville, come solista al Teatro San Carlo di Napoli, coinvolgerà il pubblico insegnando i passi base della Tarantella del balletto di repertorio di Bournonville. I lavori saranno moderati da Ida Zicari.