Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Storia e futuro dell’uso dell’energia solare. Seminario

Il CONASES e il GSES avviano a Roma, con la collaborazione del Museo dell’Industria e del Lavoro...

Il CONASES e il GSES avviano a Roma, con la collaborazione del Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia e l’Istituzione "Biblioteche di Roma", una serie di seminari formativi rivolti al mondo delle scuole e mirati a fare cultura sul tema dell’energia solare dal titolo "Può la storia dell’energia solare essere di insegnamento per il futuro?"
Il primo seminario di questa serie sarà tenuto martedì 6 novembre ed è destinato agli studenti delle scuole superiori, ma anche a docenti, tecnici e professionisti. Sarà tenuto presso una sala capace di oltre 300 posti gentilmente concessa dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici (APAT) sita in Via Curtatone 7, vicino la stazione Termini. Per far fronte alla richiesta il seminario sarà ripetuto nella mattinata del 6, dalle ore 9.30 alle 12.30, e nel pomeriggio, dalle ore 15.30 alle ore 18.30.

Nel seminario saranno raccontate le storie, anche attraverso proiezioni di immagini e filmati, che hanno segnato lo sviluppo dell’uso dell’energia solare negli edifici e nelle città, dall’antichità fino ai nostri giorni, come anche le parallele storie delle scoperte scientifiche e delle innovazioni tecnologiche e degli scienziati e inventori che vi hanno contribuito.
Questo seminairo è parte delle inziative del CONASES e del GSES volte a prepare la città di Roma ad ospitare nella primavera del 2009 la IIa edizione della mostra "Le città solari dal passato al futuro – scoperte scientifiche e sviluppi tecnologici", in programma presso due prestigiose sedi istituzionali: il Museo della Civiltà Romana e l’Archivio Centrale dello Stato, l’una a poca distanza dall’altra, nel quartiere dell’EUR.

Inoltre si colloca nell’ambito del programma del CONASES e del GSES patrocinato dal Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, relativo alle "100 manifestazioni per 100 centri in tutta Italia" mirate a promuovere una maggiore cultura a livello locale su storia, presente e futuro dell’energia solare. Le azioni sviluppate nel corso delle manifestazioni saranno dirette a tutti i cittadini, dalla scuola ai professionisti, dal mondo dell’imprenditoria e quello dell’economia e prevedono mostre, proiezioni, seminari, come quello qui annunciato, associati anche a sperimentazioni concrete da parte degli studenti, identificazione e raccolta di documentazioni e reperti storici per il costituendo Archivio Nazionale per la storia dell’energia solare, del quale il primo nucleo è operativo presso la Fondazione Luigi Micheletti e il Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia (www.musil.bs.it).

La collaborazione con le Biblioteche di Roma, presenti con le loro 35 sedi in tutti i Municipi della Capitale (www.bibliotechediroma.it), si pone a sostegno dell’attuazione di questo complesso programma per la transizione della città verso forme di consumo energetico che abbiano nel sole uno dei suoi capisaldi fondamentali, così come è accaduto fino all’epoca della diffusione dei combustibili fossili. Per tale obiettivo occorre una crescita della cultura del solare e della consapevolezza dei consumatori, della competenza dei tecnici, della capacità strategica dei decisori economici e politici.
Il Comitato Nazionale "La Storia dell’Energia Solare" (CONASES), è stato istituito con decreto del Ministero per i beni e le attività culturali nel 2006, su proposta del Gruppo per la storia dell’energia solare (GSES). Alla realizzazione dei programmi del CONASES contribuiscono docenti universitari e professionisti, esperti e studiosi di varie discipline: archeologi, architetti, archivisti, chimici, fisici, ingegneri, storici, giuristi ed operatori dell’informazione.

Storia e futuro dell’uso dell’energia solare rinnovabile
Seminario formativo
Roma, martedì 6 novembre 2007
Sala APAT, Via Curtatone 7

Per altre informazioni sul seminario e sulle attività del CONASES/GSES:
www.gses.it
info@gses.it
Cell. 333 1103656

Informazioni

Data di inizio: 05 novembre 2007
Data di fine: 11 novembre 2007

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto