Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Storia e attualità del solare termodinamico. Mostra.

Dal 13 al 18 maggio, il Gruppo per la storia dell’energia solare (GSES) espone a Roma, presso la...

Dal 13 al 18 maggio, il Gruppo per la storia dell’energia solare (GSES) espone a Roma, presso la Biblioteca Gianni Rodari (Municipio VII – Tor Tre Teste, via Francesco Tovaglieri 237a), una mostra su storia e attualità del solare termodinamico.
 
Con il titolo "Gli specchi e il Sole, da Archimede al terzo millennio", la mostra racconta in 13 tavole dell’uso del calore del sole raccolto alle basse (sistemi anche senza inseguimento), medie e alte temperature, dalla leggenda degli specchi ustori, alle invenzioni degli scienziati del Rinascimento, ai pionieristici impianti realizzati da Giovanni Francia (1911-1980) negli anni sessanta del novecento, fino alle attuali realizzazioni e ai progetti attuali di grandi centrali solari per la produzione di elettricità.
 
La mostra è parte di altre iniziative che si svolgono in parallelo sullo stesso tema a Brescia e a Osnago (Lecco).
 
A Brescia il 15 maggio, presso la Fondazione Luigi Micheletti sarà tenuto un seminario sul fondo Giovanni Francia (1911 – 1980), donato nel 2005 dagli eredi e del quale è stato completato l’ordinamento nel 2007. Nel seminario sarà illustrata la storica documentazione del fondo relativa ai primi impianti a concentrazione lineare e puntuali Fresnel (con specchi quasi piani), progettati e costruiti da Francia tra il 1960 e il 1965, e alla costruzione, alla fine degli anni settanta, della centrale solare a concentrazione Fresnel o a torre di Adrano (Catania). Si tratta di precedenti storici oggi di grande attualità (Figure 1, 1a /2, 2a).
 
A Osnago (Lecco), il GSES espone dal 16 al 18 maggio, presso "La Fiera del Sole", una mostra di 13 tavole che racconta la storia di un motore inventato nel 1934 ed azionato con il calore del sole raccolto a temperature inferiori ai 100 °C. La stessa invenzione fu poi utilizzata nel 1947 nella realizzazione di una pompa solare per il sollevamento dell’acqua dal sottosuolo capace, accoppiata ad una dinamo, di produrre anche energia elettrica (0,6 kWh/giorno). La pompa fu commercializzata in tutto il mondo tra il 1949 e il 1963 dalla società SOMOR di Lecco  e divenne una "celebrità internazionale" in occasione della prima fiera mondiale sull’energia solare tenuta negli Stati Uniti nel 1955 a Phoenix in Arizona (Figura 3).
 
Il seminario e le mostre del GSES sono sostenute dal Comitato Nazionale "La Storia dell’Energia Solare" (CONASES), istituito, su proposta dello stesso GSES, con decreto del Ministero per i beni e le attività culturali del 27 aprile 2006 con lo scopo di riscoprire, documentare e valorizzare l’opera dei pionieri dell’energia solare italiani.

Per maggiori informazioni sulle mostre in Roma e Osnago, sul seminario in Brescia e sulle attività di GSES e CONASES visitare il sito www.gses.it.

Informazioni

Data di inizio: 13 maggio 2008
Data di fine: 18 maggio 2008

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto