Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Storia degli ebrei nell’Italia moderna

Martedì 20 gennaio 2015, alle ore 17.00, in collaborazione con l’Istituto storico per l’età moderna e contemporanea, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove - Via Michelangelo Caetani 32, Roma), verrà presentato il volume di Marina Caffiero, Storia degli ebrei nell’Italia moderna (Carocci, 2014).

Intervengono: Riccardo Di Segni, Michaël Gasperoni, Vincenzo Lavenia. Coordinamento: Marcello Verga.

 
Le comunità ebraiche nell'Italia moderna erano numerose e per la maggior parte, a partire dal 1516 con il prototipo di Venezia, erano rinchiuse in un ghetto, “invenzione” della Controriforma cattolica. In nessun altro paese europeo la Chiesa e il papato riuscirono a conseguire un simile successo, che indica la persistenza di una politica di esclusione, ma ebbe anche l’esito paradossale di mantenere una identità precipua rimasta sempre, tra varie oscillazioni, sostanzialmente compatta. Le vicende delle comunità italiane possono essere ben comprese solo entro un più vasto sistema  europeo, anzi mondiale, di rapporti fra popolazioni ebraiche, trattandosi di una storia fatta di immigrazioni; una storia da analizzare inoltre all’interno della rete di relazioni con il contesto non ebraico. Ben prima dell’emancipazione tardosettecentesca e ottocentesca e della fine del sistema dei ghetti, infatti, si realizzarono legami, scambi, interazioni tra società ebraica e società cristiana. La vicenda degli ebrei italiani fa dunque parte integrante della storia d’Italia e dei suoi snodi ed è significativa di una realtà oggi attualissima: quella della difficile convivenza di religioni e culture diverse e dei problemi legati al rapporto con le minoranze e con le alterità.
 
Marina Caffiero è docente di Storia moderna alla Sapienza Università di Roma. Le sue ricerche  riguardano principalmente la storia sociale e culturale dell’Europa moderna, con particolare attenzione alle problematiche religiose. Tra le sue pubblicazioni più recenti: La Repubblica nella città del papa. Roma 1798 (Donzelli 2005); Legami pericolosi. Ebrei e cristiani tra eresia, libri proibiti e stregoneria (Einaudi, 2012).
 
Riccardo Di Segni, medico, dal 2001 Rabbino capo di Roma, ha pubblicato numerose ricerche di storia e cultura ebraica.
 
Michaël Gasperoni, post-dottorando presso l’École française de Rome, sta lavorando a una storia demografica e sociale del Ghetto di Roma in età moderna; sul tema ha di recente pubblicato il saggio Indagini sulla popolazione del ghetto di Roma in età moderna. Lineamenti e prospettive di ricerca, in Gli abitanti del ghetto di Roma, a cura di Angela Groppi, (Viella,  2014).
 
Vincenzo Lavenia insegna Storia moderna all’Università di Macerata. La sua più recente pubblicazione è Il catechismo dei soldati: guerra e cura d'anime in età moderna  (EDB, 2014).
 
Marcello Verga è docente di Storia moderna presso l’Università di Firenze e presidente della SISEM Società italiana per lo studio dell’età moderna.
 
 
 
 

Informazioni

Data: 20 gennaio 2015 ore 09:30

Dove

Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea
Via Michelangelo Caetani 32
 - Roma
Regione: Lazio


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto