STORIA E ATTUALITÀ
DELL’ENERGIA SOLARE IN ITALIA DALL’UNITÀ AD
OGGI
Primo incontro a Genova per la presentazione del programma
“Storia e attualità dell’energia solare in
Italia dall’Unità ad oggi”, mirato alla
riscoperta e alla valorizzazione dei pionieri italiani
dell’energia solare delle più varie provenienze
disciplinari e professionali, in occasione delle Celebrazioni
nazionali per i 150 anni dell’Unità
d’Italia.
Questo primo appuntamento è dedicato alla riscoperta di
Giovanni Francia e della Stazione solare di S. Ilario (Genova,
Nervi), che egli fondò nel 1964, con il sostegno del Prof.
Agostino Capocaccia dell’Università di Genova,
all’interno del Podere Costigliolo dell’Istituto
Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente
Bernardo Marsano.
Francia, nato a Torino nel 1911 e morto a Genova nel 1980, è
tra i grandi pionieri dell’energia solare del Novecento.
Matematico, fisico, ingegnere, professore, agli inizi degli anni
sessanta sviluppò e sperimentò presso la stazione di
S. Ilario i primi prototipi al mondo di centrali solari termiche a
concentrazione lineare e puntuale con campi di specchi piani tipo
Fresnel. Le ricerche di Francia condussero nel 1981 alla messa in
esercizio in Sicilia, nelle vicinanze di Adrano (Catania), della
centrale solare Eurelios. L'impianto, della potenza di 1 MWe, era
al tempo la prima e più grande centrale solare al mondo
capace di produrre e immettere in una rete nazionale energia
elettrica generata con il calore del sole. Le invenzioni di Francia
sono di nuovo tornate attuali e trovano applicazione in innovativi
impianti solaritermodinamici in sviluppo e costruzione in vari
paesi, tra i quali Stati Uniti, Spagna e Australia.
L’incontro è promosso e organizzato dal Gruppo per la
storia dell'energia solare (GSES) e dal Comitato Nazionale "La Storia dell'Energia
Solare" (CONASES), con il Patrocinio della Camera di
Commercio di Genova.
Il GSES, organizzazione di volontariato creata nel 2004, e il
CONASES, istituito nel 2006 con decreto del Ministero per i beni e
le attività culturali, hanno lo scopo di promuovere lo
studio e la conoscenza della storia dell’uso
dell’energia solare, delle sue forme dirette e indirette
(vento, cadute d’acqua, foreste e altre biomasse), nella
convinzione che da essa possano essere tratti utili insegnamenti
per il nostro futuro energetico.
Camera di Commercio di Genova, Via Garibaldi, 4
Giovedì 18 febbraio 2010, ore 17.00 - Registrazione a
partire dalle ore 16.30
*Per partecipare è necessario iscriversi inviando una
mail a info@gses.it
In allegato locandina dell'evento.
Per maggiori informazioni:
Ing. Cesare Silvi, Presidente GSES
Tel. 06 84 11 649; info@gses.it,
http://www.gses.it