Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

"Rimandi" Mostra personale di Franco Nuti

“Rimandi”, questo il titolo della mostra personale  di  Franco Nuti, in corso, alla Biblioteca Nazionale di Napoli nei locali dell'Officina dei Papiri.
Le opere, cinque installazioni multi-materiale evocano analogie, assonanze con gli antichi reperti archeologici ritrovati ad Ercolano  e creano un’originale progetto espositivo. In un rapporto  di “rimandi” tra passato e presente, il percorso si snoda dal “cunicolo” di accesso all’Officina fino alla sala per la conservazione e l’esposizione dei papiri.
 
 

Fifty-five " (2009) di Franco Nuti
Nell’opera di Nuti si percepisce l’intenzione di custodire il valore della memoria, proteggerla dall’aggressione, difenderla dalla irrimediabile contaminazione.  Ad esaltare tale  significato, la cornice dei  papiri, gli antichi  rotoli carbonizzati, che ci hanno restituito un sapere a noi sconosciuto, sepolto da una coltre di lava che,  li ha protetti dall’usura del tempo.
La mostra, visitabile fino al 22 giugno 2015, sarà arricchita da un ideale completamento del progetto  con l’esposizione di altre opere dell’artista, presso Anywhere Art Company, in via Mezzocannone 31, a Napoli, curata Armando Minopoli.
Franco Nuti è nato a Roma nel 1949. Dal 1997 ha iniziato ad occuparsi di un programma riabilitativo incentrato sull’uso del colore presso l’Azienda Sanitaria di Roma. La collaborazione con lo storico dell’arte Barbara Tosi, nel 2011, determina la nascita del Biennio di Specialistica in Arte per la Terapia presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
 
Nella foto "Fifty-five " (2009) di Franco Nuti , una serie di disegni a matita realizzati su carta velina, dove il richiamo ai papiri è evidente " ...qui fragile superficie del ricordo, che giacciono accartocciati neanche fossero stati gettati via, ma in un enigmatico cilindro di plexiglas e con lo scopo di proteggerli, uno scrigno trasparente che sottrae i disegni al mondo esterno, alla curiosità di un probabile spettatore, a cui appare chiaro che essi esistono, senza che lui o lei possano tuttavia saggiarne il contenuto.” Dal testo di Marco Amore.

Informazioni

Data di inizio: 08 maggio 2015
Data di fine: 22 giugno 2015
Telefono: 081 7819111
Sito Web: http://www.bnnonline.it/
Email: bn-na@beniculturali.it

Dove

Officina dei Papiri Ercolanesi della Biblioteca Nazionale di Napoli "Vittorio Emanuele III"
Piazza del Plebiscito 1
80132  - Napoli
Provincia: NA
Regione: Campania


Fotogallery

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto