Come annunciato durante l’11 gennaio
2008, giorno del Bicentenario della Fondazione di Casa Ricordi,
preseguono le iniziative culturali promosse dal Comitato Nazionale
Ricordi con la seconda delle sei mostre previste per l’anno
2008 nella prestigiosa cornice della Biblioteca Braidense di
Milano.
La storia e la fortuna di Casa Ricordi sono
indissolubilmente legate a quelle delle opere dei "Fantastici
5", Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini, i grandi operisti
italiani dell’Ottocento e del primo Novecento.
Se la stamperia musicale del copista del Teatro alla Scala Giovanni
Ricordi da semplice impresa milanese divenne, nel corso del
XIX e del XX secolo, la più grande industria editoriale nel
campo della musica, e questo a livello veramente mondiale, lo si
deve in primo luogo ai rapporti, non solo commerciali ma anche
artistici, culturali ed umani, dei gestori della ditta Ricordi con
quei grandi musicisti.
Questa mostra vuole evidenziare, attraverso significativi esempi
documentari, provenienti tutti dall’Archivio della casa
editrice, lo svolgersi nel tempo di questi rapporti.
Informazioni generali
Sabato 23 febbraio, alle ore 9:30, si inaugura,
nella splendida Sala Maria Teresa della Biblioteca
Braidense (via Brera 28, Milano) la seconda delle 6 mostre
a tema che si susseguiranno ogni due mesi nel corso del 2008 per la
durata di due settimane (ingresso gratuito, orario lun-ven
9.30-17:30 sab 9:30-13:00, tel. 02 76280891).
Il tesoro contenuto nell’Archivio storico della Ricordi,
custodito nel caveau della Biblioteca Nazionale Braidense di
Milano, sarà così offerto in visione al
pubblico.
Queste mostre sono rivolte con particolare attenzione alle scuole
di ogni ordine e grado: il percorso accattivante consente di far
rivivere, attraverso documenti e immagini di immediata
fruibilità, non solo l’attività dei grandi
maestri della storia dell’opera e l’attività
imprenditoriale ed artistica dei Ricordi, ma anche l’intera
vita del tempo in cui vissero, in tutta la sua complessità
particolare.
Il primo allestimento dal significativo titolo "Due secoli di
grande storia" ha presentato a gennaio un percorso che
spaziava dal documento di Giovanni Ricordi datato 1808 a una
recente pagina di Fabio Vacchi.
Seguiranno nel corso del 2008, dal 31 marzo "La
digitalizzazione: Puccini e Verdi in rete"; dal 9 giugno
"Giulio Ricordi"; dall’8 settembre "Scenografia
e cinema"; dal 3 dicembre "Moda".
Le mostre della Braidense saranno interamente digitalizzate e
diventeranno virtuali sul sito dell’Archivio Ricordi www.archivioricordi.com
(in costruzione).
Ricordi e
I Fantastici Cinque.
Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, Puccini.
Mostra
"La famiglia che ha segnato la musica italiana"
Seconda mostra
a cura di Pierluigi Petrobelli
23 febbraio – 9 marzo 2008
Sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense
Via Brera 28 - Ingresso gratuito