Si rinnova la collaborazione fra
Ricordi, il Comitato Nazionale Ricordi e il
Comitato Nazionale Celebrazioni Pucciniane. In questo
ricchissimo 2008, non solo si celebra il Bicentenario della
fondazione di Casa Ricordi, ma ricorre anche il centocinquantesimo
anniversario dalla nascita di Giacomo Puccini.
Una straordinaria coincidenza che testimonia
come l’Editore milanese sia stato testimone della grandezza
delle Musica Italiana nel mondo. Il legame tra Puccini e la sua
città verrà ribadito nella mostra
"Puccini e Lucca", promossa dalla Fondazione
Giacomo Puccini.
L’esposizione si terrà a
Palazzo Guinigi a Lucca dal 14 giugno al 22 dicembre 2008.
La mostra, presentata sabato 14 giugno dai Presidenti dei Comitati,
il Cav. Bruno Ermolli e il Dott. Tino Cennamo, dalle
autorità di Lucca e della Regione Toscana, rappresenta
l’occasione per stigmatizzare il rapporto tra Puccini e la
sua terra, a partire dalla nascita e dai legami familiari,
percorrendo poi i temi della formazione, delle prime composizioni,
dello scambio con l’ambiente culturale e musicale, fino al
trionfo di Edgar al Teatro del Giglio nel 1891.
Questo primo riconoscimento segnò
l’inizio di una generosa collaborazione, fatta di donazioni e
reciproca preservazione tra Puccini e la sua Lucca, a conferma del
forte legame che legava l’autore alla sua terra natale. La
mostra presenta inoltre una ricca selezione di materiali originali
provenienti dall’Archivio Storico Ricordi di Milano, quali,
ad esempio, i figurini e i bozzetti di Le Villi ed Edgar.