Il Comitato Nazionale per le celebrazioni
del Primo Regno d’Italia, istituito nel 2005, ha
dato vita a tutta una serie di eventi mirati a sottolineare la
rilevanza del periodo napoleonico e l’influenza che il
viceré Eugenio de Beauharnais ha esercitato
sull’ambiente culturale milanese.
Il Regno d’Italia (1805/1814) infatti se da una parte pose
alcune limitazione ai processi di libertà ed
uguaglianza avviati dalla rivoluzione e consolidati con la
Repubblica Cisalpina prima e Italiana poi, si dimostrò un
decennio che vide il rafforzamento dell’opera di
modernizzazione e di trasformazione che coinvolse via via tutta
l’Italia peninsulare e un considerevole sviluppo delle arti
e della cultura.
Il Comitato Nazionale, presieduto
dall’Onorevole Vittorio Sgarbi, ha voluto lasciare anche un
segno duraturo della sua esistenza con un intervento legato
all’avvenimento ha segnato l’avvio di un’epoca
per una Milano per la prima volta capitale di un regno e per quei
territori occupati dai francesi sin dalla costituzione della
Repubblica Cisalpina, poi Italiana: l’incoronazione di
Napoleone Bonaparte a Re d’Italia, avvenuta in Duomo il 26
maggio 1805.
L’occasione è venuta dal
riallestimento del Museo del Risorgimento che conserva alcuni
degli oggetti utilizzati da Napoleone nel corso della cerimonia:i
la corona, lo scettro, la "mano di giustizia" e il mantello di
velluto verde ricamato.
Il restyling, curato dall’arch. Massimo
Simini, ha consentito di ripensare anche i criteri espositivi
di questi importanti cimeli, valorizzandoli mediante la
realizzazione di un’istallazione multimediale di forte
impatto emotivo, concepita dal progettista insieme al regista Enzo
Genesini.
Corona, scettro e "mano di giustizia"
compaiono nel buio della teca, illuminati come veri e propri
gioielli sullo sfondo di una ricostruzione scenografica virtuale
dell’interno del Duomo di Milano in una bassa luce notturna,
accompagnati da una colonna sonora (Te Deum e Veni Creator
accompagnati da salve di cannoni e campane a festa) con intento
evocativo e coinvolgente.
Il visitatore, dopo aver ammirato i preziosi oggetti, può
avviare il programma multimediale di presentazione della cerimonia
che vede lo sfondo del Duomo animarsi passando dalla luce notturna
alla luce del mezzogiorno, mentre la sagoma di Napoleone, avvolto
nel suo mantello, si presenta nell’atto di dirigersi verso
l’altare, grazie ad un gioco di luci teatrali.
Sullo sfondo appaiono, in rapida successione e in movimento, stampe
d’epoca opportunamente elaborate, l’abside del Duomo
decorata per la cerimonia, il palchetto con la scalinata ed il
trono.
A chiusura di questa sequenza appare
poi l’immagine di Napoleone cinto dalla Corona Ferrea, come
ritratto nel busto del Comolli esposto in Museo, e una sorta di
“vertigine” che fa ruotare lo spazio intorno a lui, gli
fa rivivere, a ritmo concitato, le battaglie della campagna
d’Italia che lo hanno portato da semplice generale, a Primo
Console, a Imperatore e, in ultimo, a Re d’Italia.
Alla fine di questo flashback Napoleone si
ritrova nuovamente in Duomo per cingere la Corona Ferrea e portare
a termine la cerimonia; poi la teca torna all’iniziale
posizione di standby .
Il multimediale è stato curato dagli
studiosi del Comitato Nazionale. Per la realizzazione dei filmati
sono state utilizzate stampe d’epoca, spezzoni
cinematografici, dipinti e fotografie di sculture e di cimeli. La
didascalizzazione degli avvenimenti è affidata a scritte
evocative, parole, date-chiave e citazioni, che appaiono lungo le
pareti interne della teca. Anche gli effetti sonori che
accompagnano la presentazione multimediale hanno un ruolo decisivo
nel coinvolgimento emotivo dei visitatori.
Un’opera di valorizzazione storico e
artistica nel segno della modernità che il Comitato
Nazionale per le celebrazioni del Primo Regno d’Italia ha
voluto donare a Milano per testimoniarne l’antico ruolo di
capitale e far rivivere, attraverso suoni luci e immagini, una
delle più importanti e sontuose cerimonie mai svoltesi in
Duomo.
Museo del Risorgimento
Via Borgonuovo, 23 - 20121 Milano
tel. 02 884 64180 / 64195 / 54599
fax 02 884 64181
http://www.museodelrisorgimento.mi.it