Un ampio percorso documentario illustra il vissuto collettivo e il sentire della città di Napoli e della sua comunità, prima della fine della guerra e la voglia di riprendere una vita 'normale'.Nel mezzo, la terribile prova della guerra, la minacciosa presenza dei tedeschi, la problematica convivenza degli Alleati – Liberatori. la mostra evidenzia il desiderio di uscire dalla guerra e ricucire il filo della propria esistenza.
Il materiale esposto proviene dai fondi della Biblioteca Nazionale e e dall' archivio dell' Istituto Campano per la Storia della Resistenza. Si segnalano in particolare alcune tra le prime pubblicazioni apparse dopo l'8 settembre '43, rivolte sia al pubblico napoletano che alle truppe alleate, proclami e foto della Napoli distrutta e della città che inizia la sua ricostruzione.
La mostra resta aperta fino al 27 giugno 2015, dal lunedì al venerdì ore 10-18 ed il 1° maggio in occasione dell'apertura della Biblioteca Nazionale di Napoli
Ingresso libero