L'esposizione presenta un’ampia ricognizione sulle ricerche dell'incisione contemporanea nel nord-ovest d’Italia e proporrà, nelle sale di via Mameli 12, le opere di sedici artisti che operano in Piemonte, Liguria e Lombardia. Maestri affermati nel panorama della grafica nazionale e internazionale, ma anche docenti di incisione dell’Accademia Albertina di Torino e loro allievi, molti dei quali da anni affermati artisti.
Particolarità di questo allestimento goriziano è una sezione dedicata al grande xilografo Tranquillo Marangoni (Pozzuolo del Friuli 1.4.1912 – Ronco Scrivia 26.3.1992). Un tributo al maestro friulano che fu uno dei fondatori, nel 1954, della storica e longeva Associazione Incisori Veneti, realtà che peraltro annoverava tra le sue fila la quasi totalità degli artisti presenti in mostra. Nella sezione a lui dedicata sono esposte alcune delle opere più significative della sua produzione accanto a lavori meno noti. Questi gli autori presenti: Carlo Barbero, Tina CiravegnaGiacone, Fernando Eandi, Vincenzo Gatti, Paola Ginepri, Silvana Martignoni, Bruno Missieri, Elena Monaco, Guido Navaretti, Paola Nasso Grienti, Maria Antonietta Onida, Sergio Saccomandi, Gianfranco Schialvino, Francesco Sciaccaluga, Gianni Verna, Elisabetta Viarengo Minotti.
La mostra resterà aperta con ingresso gratuito fino al 29 aprile da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 18.30, sabato fino alle 13.30.