La Mostra organizzata dal Comitato Unico di Garanzia del CNR di Roma in collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Bari e che avrà l’intento di illustrare il contributo dato alla cultura del tempo da alcune donne (come Adele Bei, Carla Voltolina Pertini, Sibilla Aleramo, Maria Corti, Anna Maria Ortese, che avevano stretto relazioni epistolari e di lavoro con Tommaso Fiore), prevede l’istallazione di pannelli tematici e biografici e la sistemazione di teche per ospitare libri, giornali e riproduzioni fotografiche dei documenti del Carteggio di Tommaso Fiore posseduto dalla Biblioteca Nazionale di Bari. Tale documentazione comprenderà tra l’altro: Documenti sulle Assise per la rinascita del Mezzogiorno 3-4-ottobre 1949 con l’esposizione dei Quaderni di rivendicazione delle donne pugliesi; documenti sulle condizioni di vita e di lavoro delle tabacchine leccesi, sulla piaga dell’analfabetismo e giornali e riviste di esponenti del mondo della cultura del tempo (come ad esempio la storica rivista : Noi donne, fondata nel 1937 da Xenia Sereni).
Di grande interesse è anche il carteggio con le scrittrici “meridionaliste” che studiarono la società contadina del Sud Italia, in particolare le tradizioni legate al mondo femminile, inaugurando il filone di ricerche etnografiche culminate con le indagini di Ernesto De Martino.