Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Luchino Visconti e il suo tempo

Il 12 ottobre 2006, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, Spazio Risonanze, in occasione

Il 12 ottobre 2006, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, Spazio Risonanze, in occasione di Cinema. Festa Internazionale di Roma si inaugura la mostra Luchino Visconti e il suo tempo, a cura di Caterina d’Amico de Carvalho, Elio Testoni in collaborazione con Piero Tosi. La mostra è organizzata dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della Nascita di Luchino Visconti e dalla Fondazione Istituto Gramsci con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma e dell’Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma.
Inaugurano la mostra Elena Montecchi (Sottosegretario di Stato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali) Giuseppe Vacca (Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della Nascita di Luchino Visconti) Goffredo Bettini, Gianni Borgna, Vincenzo Vita.

Luchino Visconti è stato uno dei protagonisti della vita culturale italiana, in quello scorcio del ventesimo secolo che è stato "l’età dell’oro" dello spettacolo del nostro paese.
Nessun artista italiano ha operato con altrettanta abbondanza e in modo così incisivo nei vari ambiti dello spettacolo: cinema, teatro di prosa, teatro musicale e perfino balletto. Visconti ha attraversato la storia italiana in modo consapevole e indipendente, prima partecipando attivamente alla lotta antifascista, poi prendendo sempre posizione sui principali avvenimenti politici e sociali. Pioniere del neorealismo (il termine fu coniato proprio in occasione del suo primo film), ha affrontato con il suo cinema la cronaca, la storia e la memoria; ha dato un contributo fondamentale alla riforma del teatro italiano e all’affermazione del ruolo determinante del regista, nell’ottica di una concezione del teatro come strumento di conoscenza dell’individuo e della società contemporanea, e al tempo stesso come momento spettacolare capace di coinvolgere lo spettatore in modo totale; ha dato nuova vita al teatro d’opera, affrontando il melodramma in modo da restituirgli efficacia e credibilità scenica, creando spettacoli che sono rimasti leggendari.
In occasione del Centenario, la Fondazione Istituto Gramsci, proprietaria dell’Archivio Luchino Visconti, grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, ha intensificato la ricerca di nuovi documenti, offrendo così agli studiosi e agli appassionati ulteriori strumenti per far progredire la ricerca. Un’ampia selezione dei materiali raccolti viene oggi presentata al pubblico in una Mostra, che intende raccontare il percorso creativo di Visconti, mettendo in luce i suoi valori etici, le sue motivazioni ideologiche e politiche, i suoi riferimenti letterari e figurativi, per illustrare i modi e le forme di rappresentazione della sua poetica nel cinema, nel teatro e nella musica. Per fare questo, la Mostra deve necessariamente collocare Visconti nella sua epoca, sottolineando i momenti di interazione con i grandi coetanei, come Vittorio De Sica e Roberto Rossellini, i momenti di competizione con i grandi rivali come Federico Fellini e Giorgio Strehler, i momenti di “didattica” con i grandi allievi, come Giorgio De Lullo, Francesco Rosi e Franco Zeffirelli.

La mostra è aperta dal 13 ottobre al 2 novembre tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 21, Auditorium Parco della Musica Spazio Risonanze Viale Pietro de Coubertin 30 Roma.

La mostra è stata realizzata
in collaborazione con
Musica per Roma Fondazione, Tirelli Costumi Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia Fondazione, Teatro alla Scala, Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa, Civico Museo Biblioteca dell'Attore, Teatro Stabile di Genova,  Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale
Aperta fino al 2 novembre 2006.
con il patrocinio del
Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali
Provincia di Roma Assessorato alle Politiche Culturali
con il sostegno del
Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari
Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali
sponsor
ACI. Automobile Club Roma
ACEA
Fidanzia Sistemi

Documenti

 Dall'Archivio alla Mostra (PDF)

(documento in formato pdf, peso 56Kb)

Informazioni

Data di inizio: 12 ottobre 2006
Data di fine: 02 novembre 2006

Fotogallery

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto