
Il convegno, organizzato e finanziato dalle università di Verona e Bologna, intende affrontare e approfondire, circoscrivendoli meglio, i soggetti e gli oggetti del lavoro degli eruditi europei, individuandone gli esordi più significativi, le fasi più intense e mature e infine il graduale declino.
I contributi al convegno saranno svolti su filoni tematici di lungo periodo e ben definiti attorno ai tre principali nuclei tematici: le stagioni dell’erudizione, le generazioni degli eruditi, le esperienze di esportazione dei modelli eruditi europei.
Fanno parte del comitato scientifico coordinato da Maria Pia Paoli (Scuola Normale Superiore, Pisa), Jean Boutier (Ecole des Hautes Etudes, Marseille), Fabio Forner (Università di Verona), Paolo Tinti (Università di Bologna), Corrado Viola (Università di Verona).
PROGRAMMA
MERCOLEDI' 27 APRILE 2022 - Biblioteca Riccardiana / Palazzo Medici Riccardi (Sala Luca Giordano)
9.00-9.30:
Francesca Gallori (Direttrice della Biblioteca Riccardiana), Saluti istituzionali
Maria Pia Paoli, Introduzione ai lavori
1A, Le stagioni dell'erudizione: lettere (I parte)
Presiede: Maria Pia Paoli (Scuola Normale Superiore di Pisa)
9.30-10.00: Vincenzo FERA, Volti dell’erudizione umanistica
10.00-10.30: Amedeo QUONDAM, Elogio dell’erudito
10.30-10.50: Alessandra TRAMONTANA, Gli eruditi del Cinquecento e la Poetica di Aristotele
10.50-11.00: Pausa caffè
Presiede: Fabio Forner (Università di Verona)
11.00-11.20: Clementina MARSICO, Viaggi delle parole: dagli umanisti a Forcellini
11.20-11.40: Giacomo CARMAGNINI, Una lucida passione: Pierre Claude François Daunou tra erudizione e politica
11.40-12.00: Julia KURIG, Humanistic Education between Morality and Beauty: Changing Strategies of Legitimation for University Teaching in Rhetoric and Poetry between the 15th and the 18th Century
12.00-12.30: Dibattito
12.30-14.30: Pausa pranzo
1A, Le stagioni dell’erudizione: le lettere (II parte)
Presiede: Paolo Tinti (Università di Bologna)
14:30-14:50: Niccolò GUASTI, L’erudizione antiphilosophique di Juan Andrés
14.50-15.10: Federica FABBRI, Georg Wolfgang Panzer (1729-1805) e l’incunabolistica tra Sette e Ottocento. Il carteggio con gli eruditi del suo tempo
15.10-15.30: Andrea LEONARDI, Luigi Tommaso Belgrano (1838-1895), Orlando Grosso (1882-1968) e il “mito” della dimora genovese tra studi eruditi ed esposizioni
15.30-16.00: Pausa caffè
1B, Le stagioni dell’erudizione: la scienza
Presiede: Rolando Minuti (Università degli Studi di Firenze)
16.00-16.30: Franco Salvatore GIUDICE, La comunicazione scientifica ed erudita da Galileo all’età dei lumi
16.30-16.50: Rosa NECCHI, "E forse questa erudizione non disdice". Paolo Maria Paciaudi e gli eruditi del suo tempo
16.50-17.10: Claudia TARALLO, Biografie di scienziati nelle Vite degli arcadi fra retorica ed erudizione
17.10-17.30: Stefano GULIZIA, Science and Record-Keeping in Gian Vincenzo Pinelli’s Circle (c. 1570-1600)
17.30-18.00: Dibattito
GIOVEDI' 28 APRILE 2022 - Biblioteca Nazionale Centrale (Sala Galileo)
Comunicazioni
9.00-9.10: Discussant Maria Pia Paoli (Scuola Normale Superiore di Pisa)
9.10-9.30:
- Chiara BOMBARDINI, Pietro Gradenigo (1695-1776): erudito veneziano di «singolare discernimento»
- Anna AGOSTINI, L'erudizione a Pistoia in età moderna (secc. XVII-XVIII) e le fonti documentarie
9.30-9.50: Dibattito
1C, Le stagioni dell’erudizione: la politica
Presiede: Corrado Viola (Università di Verona)
9:50-10.10: Arianna CANDEAGO, Erudizione antiquaria e ricerca identitaria al tramonto della Serenissima: il cenacolo del senatore Girolamo Ascanio Molin (1738-1814)
10.10-10.30: Christian SATTO, Il «barone di carta». Il Bettino Ricasoli di Aurelio Gotti e Marco Tabarrini tra erudizione, storia e politica
10.30-10.40: Pausa caffè
Comunicazioni
10.40-10.50: Discussant Fabio Forner (Università di Verona)
10.50-11.20:
- Giacomo SANTORO, Un erudito “di governo”. Fortuna e oblio di Francesco Patrizi (1413-1494) da Siena
- Ilaria OTTRIA, Al confine tra erudizione e storiografia: Famiano Strada lettore di Tacito e Livio
- Luca MILANA, Il conte Giammaria Mazzuchelli tra erudizione e impegno politico nella Brescia del XVIII secolo
- Giulio VACCARO, Erudizione e Risorgimento
11.20-11.40: Dibattito
2, Le generazioni degli eruditi (I parte)
Presiede: Lodovica Braida (Università degli Studi di Milano)
11.40-12.10: Françoise WAQUET, L’érudit. Au delà du texte
12.10-12.30: Alessandra MITA FERRARO, Generazioni Giovio. Da Paolo a Giambattista tra storia ed erudizione
12.30-12.50: Andreas ERB, Towards a New Generation of Scholarship – the 18th century-«Deutsche Gesellschaften» as Reformers of Learned Language and Behaviour
12:50-13.10: Dibattito
13:10-15:00: Pausa pranzo
2, Le generazioni degli eruditi (II parte)
Presiede: Françoise Waquet (Centre National de la Recherche Scientifique, Parigi)
15.00-15.30: Lodovica BRAIDA, I dizionari degli anonimi e degli pseudonimi dell’Ottocento. Monumenti all’erudizione dimenticati
15.30-15.50: Matteo AL KALAK, Giovani letterati e antichi maestri: due generazioni, la fine dei Gesuiti e il rinnovamento della Chiesa
15.50-16.10: Cristina CAPPELLETTI, La biografia come vocazione: le ricerche erudite di Pierantonio Serassi
16:10-16:20: Pausa caffè
Presiede: Arnaldo Bruni (Università di Firenze)
16.20-16.40: Erminia IRACE, L’erudizione e la memoria storica nell’Italia della Restaurazione
16.40-17.00: Chiara REATTI, L’archivio di una famiglia di eruditi: i Malvasia di Bologna
17.00-17.20: Maria ADANK, La veneziana Giustina Renier Michiel (1755-1832) e gli eruditi del suo tempo: amica, mediatrice, autrice
17.20-17.40: Claudia PALMIERI, «Il coraggio di comparire nel teatro del mondo». Le lettere di Giammaria Mazzuchelli nelle Carte Alamanni dell’Archivio dell’Accademia della Crusca
17.40-18:15: Dibattito
VENERDI' 29 APRILE 2022 - Biblioteca Nazionale Centrale (Sala Galileo)
Comunicazioni
9.00-9.10: Discussant Paolo Tinti (Università di Bologna)
9.10-9.50:
- Marzia GIULIANI, Dall’«Idea» al «Teatro»: Girolamo Ghilini alla scuola di Bartolomeo Zucchi
- Paola BARATTER, Del denaro e della fama: il carteggio tra Girolamo Tartarotti e Francesco Rosmini (1739-1758)
- Gianluca SIMEONI, Scontri e confronti eruditi nel carteggio Casanova-Opiz
- Simone MARCHESANI-Roberta NAPOLETANO, Monsignor Luigi Breventani: un bolognese al crocevia dell’erudizione italiana di fine Ottocento
9.50-10.20: Dibattito
3, Esportare l’erudizione
Presiede: Corrado Viola (Università di Verona)
10.20-10.50: Thomas WALLNIG, Storia dell'erudizione e storia intellettuale globale. Riflessioni metodologiche
10.50-11.20: Jean BOUTIER, Per una storia coloniale della Repubblica delle lettere nel secolo diciottesimo
11.20-11.40: Paola BIANCHI, Marte e Minerva: umanesimo militare ed erudizione
11.40-11.50: Pausa caffè
Presiede: David Speranzi (Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze)
11.50-12.10: Luca CERIOTTI, Rivoli carsici di erudizione tra le abbazie della congregazione cassinese
12.10-12.30: Alfonso MIRTO, Rapporti tra eruditi nel Seicento: Europa, Roma, Firenze
12.30-12.50: Gabriele PAOLINI, Un grecista dalla letteratura alla storiografia. L'opera di Luigi Ciampolini
12.50-13.10: Dibattito
13.10-14.30: Pausa pranzo
Presiede: Thomas Wallnig (Universität Wien)
14.30-14.50: Massimo GALTAROSSA, L’abate Giuseppe Gennari fra Padova e l'Europa
14.50-15.10: Massimiliano VAGHI, Erudizione e colonialismo in Francia: gli Archives des missions scientifiques et littéraires e la “costruzione” del Medio Oriente (1850-1859)
15.10-16.10: Dibattito e Conclusioni del comitato scientifico