Venerdì 19 Maggio
presso la Casa della Musica - Sala dei
Concerti (Piazzale San Francesco, 1), organizzato dal
Comune di Parma Assessorato alle Politiche Culturali e Turismo,
Università degli Studi di Parma, Comitato Nazionale per il
IX Centenario della Cattedrale di Parma si svolgerà il
convegno dal tema: Nascita e primi sviluppi delle
istituzioni comunali a Parma (sec. XI e XIII).
Il convegno, aperto a tutti, è stato curato
da Roberto Greci docente di Storia Medievale presso
l’Università degli Studi di Parma.
Il convegno - ha affermato il prof. Greci – vuole
contestualizzare l’avvio delle istituzioni comunali nella
città di Parma. Ciò significa innanzitutto cogliere i
modi in cui entro il XII secolo sono maturate le nuove forme di
governo e descrivere i rapporti (a momenti collaborativi altre
volte conflittuali) intercorsi tra queste e la precedente
autorità fino a quel momento egemone in
città”.
In una serie di relazioni tematiche si intende far luce
sull’ampia articolazione di interessi (e sulla portata degli
interventi innovativi) del neonato Comune. Data la
molteplicità dei temi e degli aspetti, il convegno si
concentrerà necessariamente solo su alcuni di essi e
cioè su quelli destinati a più rilevanti sviluppi.
Così si analizzeranno gli avvii di una organizzazione
burocratica dello “stato cittadino” e il progressivo
definirsi di forme più complesse di amministrazione della
giustizia. Ma si guarderà anche agli ambiti che
tradizionalmente erano stati esclusiva spettanza ecclesiastica fino
a quel momento, quali le forme di devozione e l’impegno
assistenziale; aspetti molto importanti nel processo di
rafforzamento di una nuova identità civile e politica. Gli
interventi dedicati agli sviluppi culturali e urbanistici collegati
all’affermazione delle istituzioni comunali, porteranno alla
luce le linee di tendenza della nuova dimensione civica, per nulla
ignara dell’eredità vescovile, ma ben consapevole
delle urgenti esigenze economiche e sociali della città
duecentesca.
Il programma prevede alle ore 10 il saluto dell’assessore
alle politiche Culturali del Comune e del Presidente del Comitato
Nazionale per il IX Centenario della Cattedrale di Parma. Faranno
seguito gli interventi di Roberto Greci
dell’Università di Parma L’avvio delle
istituzioni comunali, di Gabriele Guarisco
dell’Università di Messina L’amministrazione
della giustizia, di Marcella Forlin Patrucco
dell’Università di Parma Forme di religiosità
civica, di Stella Leprai dell’Università di Milano
L’organizzazione burocratica, di Marina Gazzini
dell’Università di Parma L’impegno
assistenziale, di Simone Bordini pure dell’Università
di Parma La cultura civica. Scuola e storiografia, di Massimo
Guenza, della Biblioteca Comunale di Sorbolo Le opere pubbliche.
Norme e realizzazioni.
Ufficio
Stampa:
Lorenzo Sartorio tel. 347/7489021 e mail: lorenzo.sartorio@aliceposta.it