Passato e futuro, scoperte
scientifiche e sviluppi tecnologici
mostre, incontri, dibattiti e filmati dal 26 ottobre al 7
novembre 2006,
Palazzo del Principe, Villa di Andrea Doria
Per due settimane il Palazzo del Principe
ospiterà mostre, incontri, dibattiti e filmati sul tema
“Le città solari dal passato al futuro –
scoperte scientifiche e sviluppi tecnologici.” Una mostra di
trenta grandi tavole racconterà l'evoluzione delle
città solari dall'' antichità ai nostri giorni. La
mostra sarà inaugurata il 26 ottobre alle ore 10.00 e
resterà aperta tutti i giorni, festivi inclusi, dalle ore
10.00 alle 18.00.
Tutti gli eventi ruotano intorno all’idea di esplorare in che
modo l’esperienza millenaria dell’uso esclusivo
dell’energia solare nelle città del passato può
essere di insegnamento per costruire le città solari del
futuro, avvalendoci delle numerose scoperte scientifiche e degli
straordinari sviluppi tecnologici degli ultimi 200 anni, in
particolare di quelli degli ultimi decenni. Un percorso da
riprendere e rilanciare, per un obiettivo necessario e alla nostra
portata.
L’argomento sarà oggetto di un dibattito tra studiosi
ed esperti di architettura, ingegneria, urbanistica e di tecnologie
solari, sabato 4 novembre alle ore 11.00. Al dibattito farà
seguito un incontro con la stampa.
Tra i filmati proiettati: prima in Italia il 30 ottobre alle ore
16.00 di “The Power of the Sun”, storia della luce e
della tecnologia fotovoltaica, raccontata in 56’ per
iniziativa dei premi Nobel per la chimica Walter Kohn e Alan
Heeger; un DVD di 20’ su “Il contributo di Giovanni
Francia (1911-1980) all’idea di una città
solare” e uno di 62’ su “Friburgo città
solare”, proiettati ripetutamente durante le ore di apertura
della mostra.
Inoltre, venerdì 3 novembre alle ore 16.00 ci sarà la
presentazione dell'Archivio nazionale sulla storia dell'energia
solare, strutturato in relazione a: pionieri e macchine solari;
architettura e urbanistica solari; uso dell’energia solare in
agricoltura.
Questi eventi sono promossi e organizzati dal Comitato Nazionale
“La Storia dell’Energia Solare” (CONASES),
istituito nel 2006 dal Ministero per i Beni e le Attività
Culturali, con i contribuiti di Associazione Festival della Scienza
di Genova, Gruppo per la storia dell’energia solare,
Fondazione Luigi Micheletti, Museo dell’Industria e del
Lavoro di Brescia, Dipartimento di Scienze dell’Architettura
dell’Università di Genova.
“Le città solari dal passato al futuro –
scoperte scientifiche e sviluppi tecnologici”
Palazzo del Principe, Villa di Andrea Doria
Genova - Piazza Principe 4
giovedì 26 ottobre – martedì 7 novembre
2006
orario di apertura tutti i giorni, festivi inclusi, dalle ore 10.00
alle 18.00
Per ulteriori informazioni sui singoli eventi: www.gses.it/conases
Relazioni con i Media: Tel. 06 8411649; Cell. 333
1103656; E-mail: info@gses.it