Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

"Lalla Romano e la Valle d’Aosta". Mostra.

Venerdì 7 agosto, alle ore 18, presso l’Espace Porta Decumana della Biblioteca Regionale di Aosta...

Venerdì 7 agosto, alle ore 18, presso l’Espace Porta Decumana della Biblioteca Regionale di Aosta verrà inaugurata la mostra Lalla Romano e la Valle d’Aosta, promossa dall’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione Autonoma Valle d’Aosta, in collaborazione con l’Associazione Amici di Lalla Romano e con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Lalla Romano, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. Saranno presenti l’Assessore Istruzione e Cultura Laurent Viérin e i curatori dell’esposizione, Martina Corgnati e Antonio Ria.

Organizzata a conclusione delle celebrazioni per il centenario della nascita della scrittrice e pittrice italiana Lalla Romano, la mostra è dedicata ad un’artista che ha dato prestigio e importanza alla Valle d’Aosta, regione che ha amato e frequentato per molti anni. Il percorso espositivo propone una vasta raccolta di dipinti e disegni, appartenenti all’ampia produzione artistica dell’autrice, insieme a documenti, manoscritti e fotografie.

«La rassegna – spiega Martina Corgnati – concentra l’attenzione su un aspetto importantissimo per la vita e l’opera di Lalla Romano e tuttavia mai indagato in maniera esaustiva in una rassegna monografica: il rapporto dell'autrice con la montagna e in particolare con la Valle d’Aosta, luogo prediletto dove Lalla Romano aveva trascorso gran parte delle sue estati dal secondo dopoguerra in avanti. La sua frequentazione della Valle l’ha vista ospite di Cheneil in Valtournenche, di Courmayeur ed infine di Vetan di Saint-Nicolas. È lì, infatti, che sono ambientati racconti e scritti importanti, da La villeggiante a Vetan, che conclude la sua parabola creativa. Nel paesaggio valdostano la scrittrice ritrovava il silenzio e l’armonia con la natura in cui era cresciuta e che ha sempre costituito per lei una fonte d’ispirazione importante. Per questo in mostra gli scritti e le immagini fotografiche riferiti alla Valle d’Aosta, tutti risalenti al secondo dopoguerra, sono posti a diretto confronto con i dipinti di paesaggio eseguiti invece negli anni Venti/Quaranta nelle valli del “suo” Cuneese, ricostruendo così un’ideale ma tangibile continuità».

«L’esposizione – sottolinea l’Assessore Laurent Viérin – costituisce un doveroso e sentito omaggio a una scrittrice che ha dato prestigio alla nostra regione, descrivendola nei suoi romanzi e racconti e portandola con sé nei suoi ricordi. La Valle d’Aosta ha rappresentato per Lalla Romano un luogo dell’anima in cui rifugiarsi e da cui  trarre  ispirazione».

La mostra è corredata da un catalogo bilingue italiano-francese edito da Skira, a cura di Martina Corgnati e Antonio Ria.

La sede della mostra sarà inoltre luogo di incontri, letture, proiezioni di video. In particolare l’Assessorato Istruzione e Cultura organizza, per le scuole della Regione, un progetto didattico che intende presentare Lalla Romano come una delle protagoniste del Novecento artistico italiano, non solo in riferimento alla Valle d’Aosta ma più in generale nella globalità della sua opera letteraria e pittorica.


Lalla Romano e la Valle d’Aosta
8 agosto – 7 novembre 2009
Espace Porta Decumana
Via Torre del Lebbroso, 2 – Aosta
Orario: lunedì dalle 14 alle 19, martedì-sabato dalle 9 alle 19
Domenica chiuso
Ingresso gratuito


Per ulteriori informazioni:
Espace Porta Decumana: tel. 0165.274807
Servizio attività espositive: tel. 0165.274401
E-mail: u-mostre@regione.vda.it
Internet www.regione.vda.it

Associazione Amici di Lalla Romano
Telef. e fax: 02.86463326 – cell. 348.5601217
E-mail: antonioria@libero.it

Documenti

 Invito (Pdf)

(documento in formato pdf, peso 850Kb)

Informazioni

Data di inizio: 08 agosto 2009
Data di fine: 07 novembre 2009

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto