
La Scienza? Un gioco da ragazze! è un libro e un gioco che da due anni entra nelle scuole elementari e medie, nelle biblioteche e nei festival, per raccontare le storie e le scoperte di 25 scienziate allo scopo di combattere gli stereotipi di genere. In questa edizione speciale sarà possibile conoscere le scienziate che hanno studiato o lavorato a Pavia e che hanno contribuito ad importanti scoperte scientifiche.
In evidenza, la tenacia di Maria Pellegrina Amoretti, la prima donna a laurearsi a Pavia nel 1777; gli ideali di Anna Kuliscioff, la madrina del socialismo italiano, che è stata ospite presso il laboratorio del premio Nobel Camilo Golgi; la ricerca sulle fisiopatologhe di Lina Luzzani e Piera Locatelli; limnologia di Rina Monti che ha studiato la distribuzione spaziale dei laghi qual è oggi e qual era in passato; la scoperta dell’orto botanico di Pavia con Eva Mameli; lo studio della materia con Rita Brunetti: 250 anni di storia dell’Ateneo pavese per scoprire che il contributo delle donne nell'università è stato determinante, in passo e nel presente.
Intervengono le autrici.