
In occasione della mostra La Grande Brera, progettata per inaugurare l’apertura di Palazzo Citterio, la Biblioteca Nazionale Braidense offre al pubblico La Grande Brera in Braidense, un’esposizione, a cura di Cecilia Angeletti e Marina Zetti, che ne narra la storia attraverso i suoi fondi, corredandola, per la prima volta, con un ricco carteggio dal suo archivio storico.
Il pubblico potrà ammirare, tra i 90 documenti esposti nelle bacheche della sala Maria Teresa e dell’atrio, non solo i pregevoli tesori che la Braidense conserva ma cogliere la storia di questa istituzione. Se inizialmente, le acquisizioni erano selezionate con l’intento di ampliare le competenze della biblioteca riflettendo l’ideale enciclopedico di fine Settecento, le donazioni e gli acquisti, che continuano ad arricchire il suo patrimonio, delineano una biblioteca multidisciplinare che guarda al passato, al presente e al futuro.
La narrazione si articola in un percorso cronologico che porterà il visitatore dal periodo della gestazione e della nascita fino ad arrivare ai giorni nostri.
I volumi delle raccolte librarie mostrati raccontano, attraverso i fondi costitutivi e quelli delle ultime acquisizioni, alcuni momenti della storia della Braidense.