
La mostra, che resterà aperta fino al 16 ottobre 2015, intende celebrare la figura e l'apostolato cristiano di un santo moderno, Filippo Neri, fiorentino di nascita e romano di adozione. Attraverso una ricca ed interessante selezione di libri a stampa e manoscritti, documenti ed incisioni, la Biblioteca Vallicelliana vuole testimoniare lo straordinario magistero di un santo, riformatore cattolico, che parlava di Cristo "con semplicità".
Le sezioni allestite: San Filippo Neri e la sua "pedagogia della grazia" a cura di Lorenzo Abbamondi, La Santissima Trinità dei Pellegrini e dei Convalescenti a cura di Carla Abbamondi, San Filippo era aristotelico? Divagazioni filosofiche intorno ad un ritrovato aristotelismo ed un oppugnabile neoplatonismo del santo a cura di Paola Lolli e San Filippo Neri e Cristoforo Castelletti: un sonetto inedito e altre tracce, a cura di Gabriella Romani. La mostra fotografica, che illustrerà I luoghi dell'apostolato romano di San Filippo Neri, sarà a cura di Marta Giacomelli con un'introduzione di Anna Villa.