Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

L’Italia di Garibaldi. Mostra

Da mercoledì 31 ottobre 2007 a giovedì 20 dicembre 2007 a Roma una mostra dedicata a Garibaldi.

SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONI DEL BICENTENARIO DELLA NASCITA DI GIUSEPPE GARIBALDI

In occasione del Bicentenario della nascita dell’Eroe dei due mondi, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, presieduto da Andrea Marcucci, sottosegretario di Stato per i Beni e le Attività Culturali, e composto da autorevoli accademici, uomini di cultura e da rappresentanti delle istituzioni, promuove in stretta collaborazione con l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, la mostra L’Italia di Garibaldi.
Nella Sala Zanardelli del Complesso del Vittoriano dal 31 ottobre al 20 dicembre 2007, l’esposizione, che nasce sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, a cura di Giuseppe Talamo, Presidente dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, ed organizzata e realizzata da Comunicare Organizzando di Alessandro Nicosia, vuole celebrare il pensiero e l’azione dell‘Eroe attraverso centocinquanta opere tra olii, disegni, stampe originali, incisioni, documenti dell’epoca, dagherrotipi, filmati e fotografie molte delle quali inedite, e che ripercorrono filologicamente l’immagine dell’Italia così come si presentava al momento delle imprese di Giuseppe Garibaldi: l’Italia come la vedeva Garibaldi.

La mostra
La mostra celebrativa L’Italia di Garibaldi vuole contribuire alla costruzione di una più consapevole coscienza nazionale, in un momento storico particolarmente delicato quale è il nostro, con l’obiettivo di salvare valori che non tramontano con le mode, incentivando la conoscenza della storia e favorendo lo sviluppo delle iniziative territoriali in forme concrete ed attuali, promuovendo la crescita della morale individuale attraverso forme di viva partecipazione, volontariato e responsabilità sociale.

La biografia di Garibaldi è intrecciata con tappe e momenti di fondamentale importanza per la storia dell’Italia del Risorgimento: dalle vicende della Repubblica Romana del 1849 all’impresa dei Mille; dalle guerre d’indipendenza al ritiro nell’isola di Caprera. Questi fatti hanno trovato spesso una immediata traduzione visiva nei pittori e nei fotografi che accompagnavano, durante le imprese, l’Eroe dei due mondi. Pittori, fotografi che erano allo stesso tempo patrioti e soldati e che erano al fianco di Garibaldi in guerre e in singole imprese. Si trattava di soldati-pittori che documentavano visivamente gli avvenimenti ai quali avevano partecipato, riproducendo sulle tele o sulle fotografie "in diretta" i fatti della storia dell’Italia risorgimentale: dei veri e propri reportage.
Vedendo i dipinti di Girolamo e Domenico Induno o le fotografie di Stefano Lecchi sulla Repubblica Romana del 1849 o quelle di Alessandro Pavia dell’impresa dei Mille, è come se si vedesse l’Italia dell’Ottocento così come si era presentata e mostrata a Garibaldi al momento delle sue imprese. Questa iniziativa espositiva vuole mostrare queste immagini – coeve ai singoli avvenimenti – mettendole in relazione con brani tratti dall’epistolario di Garibaldi o dalle sue memorie autobiografiche. In questo modo si è creata una sorta di saldatura documentaria e concettuale tra le immagini e i pensieri dell’Eroe.

Il percorso espositivo si articola in due sezioni: Un ritratto di Giuseppe Garibaldi  - con materiali fotografici originali che ritraggono l’eroe, stampe che costituiscono veri e propri esempi di trasfigurazione dell’immagine di Garibaldi nella produzione iconografica dell’Ottocento, immagini di Garibaldi nella stampa coeva a testimonianza della satira politica dell’epoca - L’Italia di Garibaldi – con disegni dei partecipanti alla Repubblica Romana del 1849, inedite tavole originali di Castelli del 1849 della Repubblica Romana, fotografie, stampe e incisioni della Sicilia del 1860, alcune inedite fotografie della visita a Pompei e del soggiorno nella Reggia di Caserta, dipinti aventi per tema l’Aspromonte e dipinti di Girolamo Indumo sulla Terza guerra d’Indipendenza, foto Alinari sulla sconfitta delle forze garibaldine a Mentana per mano dei Franco-Pontifici, Inoltre, ci sarà una particolare sezione dedicata ai Materiali multimediali – con "Caprera. Isola Sacra", un raro filmato dell’Archivio Luce, "Giuseppe Garibaldi. Il diavolo rosso", filmati di Rai Educational e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, materiali documentari e digitali forniti dall’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, "L'eroe dei due mondi" di Maurizio Nichetti, Istituto Luce.


MOSTRA
L’Italia di Garibaldi

Roma – Complesso del Vittoriano
Sala Zanardelli, Ingresso Ara Coeli
mercoledì 31 ottobre 2007 – giovedì 6 gennaio 2008

INGRESSO LIBERO
Orario

Dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 18.30
Dal venerdì alla domenica dalle ore 9.30 alle ore 19.30 (ultimo ingresso 45 minuti prima)

Per informazioni
Tel. 06/69202049

Ufficio stampa
Novella Mirri
Tel. 06/32652596
Fax 06/36001003
Cell. 335/6077971
ufficiostampa@novellamirri.it

Informazioni

Data di inizio: 25 ottobre 2007
Data di fine: 20 dicembre 2007

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto