
La Shoah dell'arte, promossa da ECAD e ideata da Vittorio Pavoncello, il 27 gennaio 2015, Giorno della Memoria, coinvolgerà, in contemporanea, alcuni musei, gallerie e teatri d’Italia, pubblici o privati. Un progetto museologico e teatrale che attraverso mostre, conferenze e spettacoli a tema vuole mettere al centro almeno per un giorno la Shoah nella vita artistica del Paese permettendo anche di valorizzare il patrimonio artistico esistente. Inoltre alcune opere d’arte, scelte da collezioni pubbliche che durante il nazismo a vario titolo furono emarginate come "Arte degenerata" (Dada, Surrealismo, Espressionismo ecc.), o le opere degli artisti che dal fascismo prima e dal nazifascismo poi furono perseguitati dal nazi fascismo saranno ognuna al centro del proprio racconto di sopravvivenza. Una voce di ricerca le renderà testimoni viventi e contemporanei del loro essere scampate alla brutalità del nazismo, attraverso la narrazione di una doppia memoria, estetica e storica al tempo stesso. La Shoah della cultura e la Shoah delle persone per un giorno saranno unite nel ricordo.
ECAD
Ebraismo Culture Arti Drammatiche
Viale delle Mura Gianicolensi, 96 - 00152 Roma
tel +39 366.7273674