Vita, opere, caratteristiche peculiari,
talento artistico e curiosità di Pompeo Batoni saranno al
centro del convegno internazionale Intorno a Batoni che si
terrà al Palazzo delle Esposizioni , in via Nazionale 194,
a Roma il 3 e il 4 marzo.
L’evento dedicato alla figura del
grande pittore lucchese del 1700 è organizzato dal
Comitato Nazionale per le celebrazioni del III centenario della
nascita di Pompeo Batoni 1708-2008, presieduto dall’Ing.
Gian Carlo Giurlani. Il Comitato opera attraverso la propria Giunta
esecutiva presieduta dalla Dott.ssa Maria Teresa Filieri. Fra i
membri della giunta la Prof.ssa Liliana Barroero, curatrice del
convegno.
Il programma della due giorni di studio
– corollario della mostra allestita dallo scorso dicembre a
Palazzo Ducale di Lucca prorogata, proprio in questi giorni, fino
al 3 maggio - prevede interventi di autorevoli studiosi, esperti
d’arte, docenti universitari italiani e stranieri, alcuni dei
quali hanno anche curato l’allestimento
dell’esposizione personale del pittore a Lucca.
3 marzo
L’apertura dei lavori, moderati da Stella Rudolph, è
fissata alle 9.30 con gli interventi di Maria Teresa Filieri, Edgar
Peters Bowron e Fernando Mazzocca. Successivamente sono attesi i
contributi di Marina Ingendaay che parlerà delle lettere di
Batoni, dell’autoritratto e del rapporto con i committenti
toscani Conti, Riccardi e Gerini; di Sergio Benedetti (Ghezzi,
il giovane Reynolds e i primi 'milordi' di Batoni), e di
Saverio Franchi (La cultura musicale romana al tempo di
Batoni).
I lavori del pomeriggio, coordinati da Edgar Peters Bowron,
vedranno gli interventi di Clare Hornsby (Serving lovers of the
virtù: Barazzi, Batoni and the dealers); Paolo Coen
(Dietro e oltre Batoni, dinamiche e protagonisti nel mercato
d’arte romani di medio ‘700) e di Christiph Frank.
Batoni e Pio VI è il tema che sarà affrontato da
Jeffrey Collins mentre Peter Bjorn Kerber tratterà del
rapporto tra il pittore lucchese e la Curia romana. Seguirà
il dibattito.
4 marzo
La seconda giornata di studi (dalle 9.30), sarà
moderata da Liliana Barroero. Sono in programma gli interventi di
Gioacchino Barbera (Tracce di Batoni in Sicilia); Giuseppe
Fusari (Batoni e il cardinale Quercini); Patrizia Giusti
Maccari (la fortuna lucchese di Batoni); Cristiana
Parretti (originali e copie a confronto); Carla Mazzarelli
(Un intermediario tra Roma e Lucca per Batoni: il conte
Alessandro Petroni); Maria Beatrice Failla
(dall’archivio Malabaila: il conte di Canale e i quadri
di Batoni donati al re di Sardegna).
Dopo la pausa pranzo, nel pomeriggio, sono previsti i contributi di
Maria Barbara Guerrieri Borsoi (Omaggio a Batoni. La copia
musiva del ritratto di Giuseppe II e Pietro Leopoldo
d’Austria); Riccardo Balzarotti (Il ritratto dei due
Imperatori in una lettera del 1769); Paola Sannucci (La
tecnica di Batoni tra classico e moderno); Serenella Rolfi
(Onofrio Boni e l’Elogio di Batoni) e Stella Rudolph
(Un’inedita "Storia moderna delle Belle Arti" di
A.Migliarini ed alcune considerazioni sulla sfortuna critica di
Pompeo Batoni a cavallo dell’Ottocento).
Dalle 17.30 sarà dato spazio alla discussione e alle
successive conclusioni del convegno.
Per informazioni:
http://www.pompeobatoni.it