Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Il restauro che non c'era - ciclo d'incontri

Giovedì 3 novembre 2016 ore 17.00, in occasione del Cinquantenario dell'Alluvione, alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, sarà inaugurato un ciclo di conferenze: la prima è affidata a Carlo Federici col titolo L’alluvione e la polisemia del restauro.
Dopo aver rapidamente accennato alla situazione della conservazione di libri e documenti nella prima metà del secolo XX, Carlo Federici racconterà come le azioni promosse in seguito all'alluvione del 1966 sul patrimonio della BNCF abbiano influenzato l'evoluzione del restauro librario in Italia, rivoluzionando i modi e le forme della conservazione  e attribuendo molteplici significati agli interventi. 

Dopo l'appuntamento del • 3 novembre 2016. h. 17:00 Carlo Federici, L’alluvione e la polisemia del restauro,
gli incontri proseguono:
• 10 novembre 2016. h. 17:00 Dai treni ai libri. La Cooperativa LAT e la Biblioteca Nazionale
• 17 novembre 2016. h. 10:30 La carta e l’acqua: un rapporto contraddittorio. Giornata di studi in collaborazione con AICRAB (Associazione Italiana Conservatori e restauratori Archivi e Biblioteche)
• 24 novembre 2016. h.17:00 Prevenire l’emergenza è possibile? Tavola rotonda
• 1 dicembre 2016. h. 17:00 1966: libri nel fango.Presentazione della pagina del sito BNCF dedicata all’alluvione






 

 

Informazioni

Data di inizio: 03 novembre 2016 ore 17:00
Data di fine: 01 dicembre 2016
Telefono: 055 24919201
Sito Web: http://www.bncf.firenze.sbn.it/index.php
Email: mbac-bnc-fi@mailcert.beniculturali.it

Dove

Biblioreca nazionale centrale di Firenze- Sala Galileo
P.za Cavalleggeri,1
50122  - Firenze
Regione: Toscana


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto