Dopo i grandi successi delle mostre su
Canova, gli Ezzelini ed i capolavori del Cinquecento Veneto, la
città di Bassano del Grappa è orgogliosa di
presentare, in occasione delle celebrazioni per il IV
centenario della nascita della Beata Giovanna Maria Bonomo (1606
– 2006), un nuovo straordinario appuntamento
culturale, voluto e realizzato per illustrare al grande pubblico
l’arte religiosa prodotta nel corso del Seicento, epoca di
grandi sconvolgenti cambiamenti culturali ed artistici.
Più di settanta opere giungeranno a
Bassano del Grappa dai maggiori istituti museali
nazionali quali la Pinacoteca di Brera, il Museo Nazionale di
Capodimonte, ed internazionali come la Pinacoteca Vaticana e il
Museo Ermitage di San Pietroburgo.
Un evento imperdibile quindi, per poter
ritrovare, riunite in un’unica sede, opere di
Caravaggio, Peter Paul Rubens, Gian Lorenzo Bernini, Guido Reni,
Jusepe de Ribera, Federico Barocci, Leandro Bassano, Ludovico
Carracci, il Guercino, Bartolomè Esteban Murillo, Pietro da
Cortona ed un’occasione nuova per scoprire ed
apprezzare il fermento religioso che ha caratterizzato quegli anni
e le modalità con cui l’arte è stata utilizzata
per veicolare il messaggio religioso.
Il Meraviglioso e la Gloria
– Grandi maestri del Seicento in Europa
Palazzo Bonaguro, Via Angarano, 77 Bassano del Grappa
Dal 17 marzo al 10 giugno 2007
Informazioni
Assessorato alla Cultura - Città di Bassano del Grappa
Tel. 0424.217821
cultura@comune.bassano.it
IAT Informazioni Accoglienza Turistica
Tel: 0424.524351
Fax: 0424.525301