Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Il Maestro di Ozieri

 12 febbraio 2015, ore 17.30

Presentazione del volume Il Maestro di Ozieri. Le inquietudini nordiche di un pittore nella Sardegna del Cinquecento di Maria Vittoria Spissu, Padova, Il Poligrafo, 2014

locandina
In territori tra i più defilati della Sardegna cinquecentesca, videro la luce alcuni dei dipinti più enigmatici della pittura mediterranea. Per niente iberici e polemicamente rivolti alla maniera moderna italiana, essi aprono una serie di interrogativi sulla provenienza del loro artefice, per convenzione chiamato Maestro di Ozieri. Ecco la fulminea annotazione che gli dedicò Federico Zeri: si potrà definire il Maestro di Ozieri un pittore sardo nella stessa misura in cui Chopin può dirsi risolto nell’etichetta di compositore polacco. Quale poteva essere, dunque, la reale identità artistica del pittore? E costruita a partire da quali influssi?

Il volume, attraverso un’analisi sistematica, indaga la sintesi originale dei rimandi contenuti nei suoi dipinti e inserisce la figura del loro autore in una visione più ampia, oltre i confini dell’Isola, verso un “Mediterraneo allargato” all’Europa continentale e ai flussi di invenzioni e modi fiamminghi che si irradiano dal Nord dell’Impero di Carlo V. La sua opera rivela dunque un continuo lavorio su molteplici stimoli, all’incrocio di correnti stilistiche geograficamente assai distanti. 

Informazioni

Data: 12 febbraio 2015
Telefono: 079 235179
Sito Web: http://www.bibliotecauniversitariasassari.beniculturali.it/
Email: bu-ss@beniculturali.it

Dove

Biblioteca Universitaria di Sassari
Piazza Università 21
07100  - Sassari
Provincia: SS
Regione: Sardegna


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto